Una ZES per il Lazio: svolta strategica per rilanciare economia e occupazione

Il Segretario Regionale UGL Armando Valiani chiede l’estensione della Zona Economica Speciale a Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina

“Il rafforzamento dell’economia del Lazio passa oggi attraverso una proposta chiara e condivisa, quella di estendere la Zona Economica Speciale alle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina.

Una scelta che può rappresentare una svolta per il territorio perché crea condizioni favorevoli per le imprese e per i lavoratori grazie a sgravi fiscali e semplificazioni amministrative che rendono più agevole l’avvio e la gestione delle attività economiche.

Contestualmente l’istituzione della ZES può catalizzare investimenti infrastrutturali strategici, migliorare la connettività logistica e collegare meglio i poli produttivi con porti aeroporti e reti nazionali, oltre a favorire l’adeguamento delle reti energetiche e digitali necessari per la competitività moderna.

È inoltre fondamentale che la ZES venga pensata come leva per la transizione green e digitale incentivando progetti di economia circolare, efficienza energetica, mobilità sostenibile e digitalizzazione dei processi produttivi. Il tutto a beneficio sia delle imprese che dell’ambiente.

La scelta di includere queste province risponde anche all’esigenza di contrastare la desertificazione industriale che molte aree stanno vivendo, creando opportunità di occupazione qualificata e di ricambio generazionale, grazie a politiche attive per la formazione professionale e a percorsi di riqualificazione che mettano in sinergia scuole, università e imprese.

Parimenti importante è promuovere la capacità di attrazione di investimenti nazionali e internazionali attraverso strumenti mirati di supporto alle piccole e medie imprese, semplificazioni autorizzative, e un’efficace azione di marketing territoriale per valorizzare i settori strategici del Lazio, quali la meccanica avanzata, l’agroalimentare, la logistica e le filiere tecnologiche.

Segnaliamo inoltre la necessità di integrare la ZES con l’accesso programmato ai fondi europei e nazionali come risorse complementari indispensabili per finanziare infrastrutture, formazione, innovazione e progetti di partenariato pubblico-privato, in un quadro di governance partecipata che veda coinvolti governo, regioni, enti locali, parti sociali e associazioni di categoria.

Solo attraverso un’azione corale potremo garantire le condizioni per uno sviluppo sostenibile equilibrato e duraturo per il Basso Lazio e per l’intera regione.

Per questo chiediamo un impegno deciso e tempestivo da parte del governo e delle istituzioni locali affinché si avvii subito il dialogo necessario per definire percorsi operativi condivisi e tempi certi di attuazione la creazione della ZES nelle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina.

Non è solo una misura economica ma una scelta strategica per il futuro delle nostre comunità che richiede responsabilità visione e unità di intenti”. Queste le parole del Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani in una lettera aperta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -