Priverno – “Una scarpetta per tre”, domenica appuntamento a teatro

Appuntamento al Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno con la nuova produzione di Matutateatro e Opera Prima ispirato a Cenerentola

Prosegue questo fine settimana, presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi promossa e sostenuta da A.T.C.L., il Circuito Multidisciplinare di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, in collaborazione con Comune di Priverno e Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio.

Dopo il successo dei primi tre spettacoli che hanno visto centinaia di bambini e famiglie divertirsi a teatro, il quarto appuntamento in programma domenica 11 dicembre alle ore 17.30 è con “Una scarpetta per tre”, la nuova co-produzione di Matutateatro e Opera Prima, ispirata alla fiaba di Cenerentola.

Interpretato da Julia Borretti, Agnese Chiara D’Apuzzo e Zahira Silvestri, con la regia di Titta Ceccano, lo spettacolo è un gioco comico a tre: una fiaba in forma di farsa. Un’occasione per le tre attrici di misurarsi con una storia universalmente nota che diviene materiale d’improvvisazione e canovaccio.

Le attrici, impegnate tutte in un doppio ruolo, tessono una drammaturgia d’attore che svela in filigrana il suo debito con la Commedia dell’Arte. Una commedia adatta ad un pubblico di famiglie che si diverte seguendo i diversi livelli del noto racconto, che prende strade originali senza rinunciare alla morale classica. Nella casa di Cenerentola imperversano la matrigna e le sorellastre che vessano di continuo la povera ragazza fino all’arrivo in scena di una fata smemorata…che succederà?

Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) ai numeri telefonici 3286115020 – 3291099630. Biglietto d’ingresso: € 5.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -