Una piattaforma per il Consiglio provinciale di Latina

Per la prima volta l’Ente si è servito del sinottico Concilium, un’applicazione web responsive per le riunioni e le sedute consiliari

Si è tenuto giovedì 28 marzo nella Sala Gambellotti di Via Costa,1 il primo Consiglio Provinciale con la convalida e l’insediamento degli eletti. Per la prima volta l’Ente si è servito del sinottico Concilium, un’applicazione web responsive per le riunioni e le sedute consiliari che permette di mostrare in automatico la mappa della sala, la presenza dei partecipanti e di avere in tempo reale risultati e voti.  La funzioni più innovative consistono nella possibilità avere un registro delle presenze per tutta la durata della seduta e un archivio stabile delle riunioni dove i partecipanti potranno fruire in tempo reale dell’ODG ma anche di documenti utili al Consiglio, direttamente consultabili da app. Tutte le sedute saranno poi disponibili in un apposito archivio per la completa consultazione. Tutto questo avverrà grazie alla Mobile App nativa del sinottico, attraverso la quale ogni consigliere potrà vedere le riunioni alle quali è invitato, il relativo ODG insieme ai documenti associati, un archivio delle sedute e una libreria utile dove consultare statuti, regolamenti, circolari e norme. Durante la seduta sarà possibile, da remoto, attraverso il relativo tasto, gestire l’attività di seduta come se si fosse in sala e quindi: confermare la presenza, votare, chiedere la parola, vedere in tempo reale la discussione e consultare gli oratori in attesa di parlare. In questo modo sarà possibile la piena gestione, sia in presenza che da remoto, di tutte le attività consentite.

“Completiamo un altro step del processo di digitalizzazione avviato dall’Ente – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli: “Grazie al software integrato con il sistema della Sala Consiliare sarà possibile gestire le sedute in modalità mista, in presenza e in remoto, con parità di trattamento e una migliore qualità complessiva. In questo modo i Consigli diventeranno sempre più dinamici e semplificati, grazie ad una piena gestione da app che non solo assicura risposte in tempo reale, ma consente anche la dematerializzazione documentale delle sedute, a partire dalle convocazioni fino ai file utili alla discussione. Attraverso pochi ed intuitivi tasti ogni consigliere partecipare in modo dinamico, avendo una visione complessiva di quanto avviene in aula. Il sistema garantirà una maggiore trasparenza e permetterà la consultazione di tutte le sedute svolte, attraverso un archivio di facile consultazione.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -