Una location storica per un mercatino di Natale davanti al Circo Massimo

Un market unico che unisce la promozione di prodotti di artigianato con una location dove si respira l’aria di un glorioso passato

Il 9,10 e 16,17 dicembre dalle ore 10.00 alle 21.00, 90 espositori da tutta Italia, porteranno il loro mondo gentile tra le mura del Garum Museo della cucina, una location unica al mondo davanti al Circo Massimo, circondata da un’aura di magia e fascino. Tra teste antiche e capitelli, in uno spazio mozzafiato i visitatori potranno perdersi tra oltre 1.000 idee regalo realizzate da sapienti ed originali artigiani selezionati con cura.

Le sale del museo, ideato e voluto da Rossano Boscolo, chef, pasticcere e collezionista di fama mondiale, saranno il contesto perfetto per fare acquisti di Natale.

Il pubblico sarà accolto da una magica atmosfera, tra luci soffuse, profumi di zenzero e cannella.

Un market unico nel centro storico della Capitale, che unisce la promozione di prodotti di artigianato, design, piante, flower design, illustrazioni e luxury vintage in una location dove si respira l’aria di un glorioso passato. Dagli addobbi per l’albero e la casa ai prodotti artigianali in lana, legno o ceramica, candele, gioielli, abbigliamento sartoriale anche per i più piccoli, borse in pelle e stoffa, macramè, fasce, mantelle, sciarpe e guanti in lana, lampade, ghirlande, arazzi, illustrazioni, poster, grammofoni, radio d’epoca, libri, curiosità di ogni genere. Ma anche prodotti per il benessere, come olii essenziali,  profumi, saponi, tutto completamente realizzato a mano.

A dare un tocco di verde allo scenario, l’area shopping dedicata alle piante rare, kokedama, stelle di natale, bonsai, composizioni floreali, terrarium.

Il Museo

Girando nel Museo potrai anche ammirare la più importante, eclettica e rara collezione privata di arti e letterature culinarie esistenti al mondo che si offre, gratuitamente, al pubblico.Libri rari di cucina e le prime ricette a stampa dei piatti più amati come la mortadella, i supplì, la zuppa inglese e migliaia di arnesi, pentole, arredi, che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento alle cucine a gas degli anni Cinquanta, dalle bellissime mezzine toscane ottocentesche alle contemporanee macchine per la pasta fino alle pentole di design del secondo Novecento.  Incastonati in eleganti vetrine, ricettari cinquecenteschi come quello del cuoco “segreto” di Papa Pio V, o riviste di cucina degli Anni Trenta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -