Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

“Una grande aula verde: il Parco Nazionale del Circeo e la riserva MAB Circeo”: è questo il nome del progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo. Nell’ambito dell’iniziativa, che ha come destinatari tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dei comuni compresi nel territorio del Parco e della riserva della biosfera – area MAB, viene proposto un ciclo di laboratori teorico pratici di educazione ambientale su sei diverse tematiche che saranno approfondite con attività in aula e sul campo, in uno o più  incontri, di circa 3 ore ognuno. I contenuti sono stati definiti grazie all’esperienza maturata dall’Istituto Pangea anche nella gestione del Labnet Lazio, laboratorio di educazione ambientale del comune di Sabaudia, e alla sinergia con la Rete per la diffusione delle buone pratiche dell’educazione ambientale. Di cosa si tratta? Il Parco Nazionale del Circeo e la riserva MAB di Circe custodiscono un grande patrimonio naturalistico e culturale che permette di svolgere attività di educazione ambientale, sia di approfondimento e conoscenza di peculiari aspetti, sia di riflessione su importanti temi critici che minacciano la biodiverisità e gli equilibri ecologici.

La diversità di ambienti e la facile accessibilità rendono il parco una vera aula all’aperto a disposizione del mondo della scuola. Divulgare la conoscenza del territorio e delle opportunità da esso offerte presso gli insegnanti di ogni ordine e grado dei comuni compresi nel territorio del Parco e della riserva della biosfera, diventa, quindi, una priorità. Quali sono i luoghi che ospiteranno i laboratori? Il Parco Nazionale del Circeo e riserva MAB di Circe, in particolare foresta planiziaria, duna costiera, promontorio del Circeo, villa di Domiziano, Museo naturalistico del Parco, Labnet Lazio, laboratorio di educazione ambientale del comune di Sabaudia, Museo de Mare e della Costa “Marcello Zei”, spiaggia e centro storico di Terracina. Le attività per i docenti sono gratuite. Questi gli argomenti dei singoli laboratori: Alla ricerca della biodiversità – Metodi di indagine scientifici applicati alla foresta e alla duna del Parco Nazionale del Circeo permettono a conoscere ed amare il proprio territorio; Un nuovo arrivo – Conoscere la biologia del lupo favorisce la convivenza con la popolazione locale; Il primo uomo del Circeo – La vita quotidiana degli uomini  e le donne di Neanderthal si svolgeva nel nostro stesso territorio… o quasi; Gli antichi Romani di provincia – Il territorio del parco e dei comuni coinvolti nell’area MAB sono ricchi di testimonianze dell’importanza dell’area in epoca romana; Buone notizie sul cambiamento climatico – Il ruolo di tutela del Parco contribuisce in molti modi diversi al contrasto ai cambiamenti climatici; Il mare porta – Organismi marini e rifiuti di plastica spiaggiati aprono una finestra sula biodiversità marina ma anche sui comportamenti irresponsabili dell’Uomo. I docenti interessati potranno contattare direttamente l’Istituto Pangea per maggiori informazioni su tutte le date e per la partecipazione ai laboratori che avranno inizio il prossimo 6 ottobre con il primo appuntamento. Per informazioni: info@istpangea.it, 0773-511352, 3483617966.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

inSania Pride: Marco Cavallo a Cori a rappresentare la lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale

Il sindaco: "La malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura"

L’Orchestra territoriale “Tartini” presenta GeoRhythmic

Nuovo straordinario appuntamento con la musica a Fondi dove venerdì 3 ottobre all’auditorium “Sergio Preti” si esibirà l’orchestra

Giuseppe Tecce all’istituto comprensivo Milani per presentare il libro “Tramonti Occidentali”

Un romanzo appassionante che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunità di Lampedusa

L’associazione Infiorata Città di Aprilia celebra San Michele Arcangelo con un’opera floreale dedicata alla pace

Il quadro, nato dall’arte e dalla creatività dei maestri infioratori, vuole accendere i riflettori su situazioni di guerra e sofferenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -