Una chitarra pontina nella colonna sonora del film “Filumena Marturano”

Sezze - Si chiama Roberto Cardinali, è un chitarrista, e grazie alla sua abilità si sta affermando nel mondo del cinema e delle fiction

C’è un pezzo della provincia pontina, nello specifico di Sezze, all’interno del film “Filumena Marturano”, diretto da Francesco Amato, con protagonisti Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, prodotto da Picomedia e distribuito da Rai Fiction, e che andrà in onda martedì 20 dicembre alle 21:15 su Rai1. Il film, che rappresenta la trasposizione cinematografica del capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo, ha visto la partecipazione di un musicista di Sezze. Infatti, la chitarra che accompagna i momenti più intensi della storia sceneggiata dal regista, da Massimo Gaudioso e da Filippo Gili, è quella di Roberto Cardinali, chitarrista, musicista, didatta, arrangiatore e compositore nato nel 1981 a Sezze, che vanta una ventennale esperienza e che può fregiarsi con orgoglio di due lauree magistrali in Conservatorio, una in Chitarra ed una in Musica D’insieme.

“Ho registrato – spiega il chitarrista – tutte le tracce di chitarra classica ed anche di mandolino. Essendo il racconto ambientato a Napoli, occorrevano alcune sonorità particolari tipiche di quel mondo e di quella cultura. Sono l’unico musicista esterno, come chitarrista, ad aver registrato la colonna sonora insieme all’Orchestra Sinfonica della Rai”.

Una soddisfazione enorme, ma non la prima: oltre a “Filumena Marturano”, si ricordano le chitarre nella colonna sonora di “Loro” di Paolo Sorrentino, nella serie tv di Rai1 “Luisa Spagnoli”, nella mini-serie televisiva “Boris Giuliano – Un Poliziotto a Palermo”, nel film di Claudio Amendola “Il Permesso – 48 Ore Fuori”, ma anche lo spot pubblicitario delle caramelle “Golia” e la composizione, registrazione ed arrangiamento delle parti di chitarra per lo sport di “Simple”.

“Ho lavorato su tante altre produzioni musicali e cinematografiche che andranno in onda nei prossimi mesi sul palinsesto televisivo e sulle varie piattaforme. Una tra tutte, ho registrato le chitarre sulla colonna sonora del film su “Fernanda Wittgens” che verrà trasmetto prossimamente. Sono molto fortunato e privilegiato ad avere da ormai quasi dieci anni la stima e la fiducia del compositore e musicista Paolo Vivaldi, autore in questo caso delle musiche del film, e del suo collaboratore Alessandro Sartini, grandissimo musicista e professionista. Nel corso di questo lungo periodo abbiamo costruito insieme una solida collaborazione e lasciano a me gran parte delle session di chitarra in studio di registrazione. Quasi riconosco uno stile ed un linguaggio comune ed è anche questo il bello di lavorare sulle musiche di un film”. E adesso tra concerti, studio, partecipazione ad interessanti progetti e didattica, non manca un consiglio per chi si avvicina allo strumento: “Consiglierei ai giovani di impegnarsi e credere nei propri sogni, insistere e costruire solide fondamenta, non credere nel “tutto e subito”, non farsi distrarre da alcuni modelli culturali attuali legati soltanto all’apparenza ma puntare sulla qualità”.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -