Un viale in nome di Antonio Pennacchi, l’ok unanime del Consiglio comunale

La cerimonia di intitolazione del tratto di via del Lido, che sarà denominato viale Antonio Pennacchi, avrà luogo il prossimo 18 Dicembre

La memoria dello scrittore Antonio Pennacchi, vincitore tra i tanti del Premio Strega 2010 con il romanzo “Canale Mussolini”, è stata omaggiata dall’intitolazione di un tratto dell’attuale via del Lido nella sua città natale, Latina, per decisione unanime del Consiglio comunale.

L’iniziativa, su proposta del sindaco Matilde Celentano, ha preso il via nei mesi scorsi, richiedendo, dopo l’ok dell’intera commissione Urbanistica riunitasi il 30 ottobre 2023, l’autorizzazione in deroga alla Prefettura di Latina, non essendo ancora trascorsi dieci anni dalla morte del noto scrittore pontino, deceduto il 3 agosto 2021, all’età di 71 anni.

La delibera di Consiglio comunale è stata illustrata dall’assessore alla Mobilità Gianluca Di Cocco, ripercorrendo l’iter amministrativo seguito per l’intitolazione del tratto di via del Lido, dalla rotonda Rossella Angelico a piazzale Loffredo a Capoportiere.  Nel corso del suo intervento, l’assessore Di Cocco ha anche spiegato le motivazioni alla base del deliberato, sottolineando il valore culturale dell’opera di Antonio Pennacchi, riconosciuto anche a livello internazionale. “La produzione letteraria di Pennacchi, vincitore di tantissimi premi – ha affermato Di Cocco – è sempre stata incentrata su storie e fatti riguardanti il territorio pontino, facendo conoscere la nostra città in tutto il paese e anche all’Estero dove le sue opere sono state tradotte e pubblicate. Un uomo che non aveva mai smesso di combattere per l’eguaglianza di tutti gli esseri umani, fondamentale in tutte le sue opere e contro l’ingiustizia che lo faceva arrabbiare anche a 70 anni”. 

“L’intitolazione a Pennacchi di una strada importante, come quella che proietta la città al mare, è un atto dovuto, alla memoria del nostro concittadino di alto spessore culturale – ha dichiarato il sindaco Celentano – Via del Lido, dalla rotonda Rossella Angelico (ragazza di Latina vittima di femminicidio) a Capoportiere, può rappresentare per chi la percorre un orizzonte aperto, conferendo un senso di libertà. Quella libertà di pensiero e di parola che ha sempre contraddistinto Antonio Pennacchi, prima ancora di diventare una celebrità letteraria”.

“Antonio, nato nella giovane Latina del 1950, vive la città appieno – sono le parole della prima cittadina pronunciate in aula – È uno dei tanti cittadini figli di quell’integrazione tra le diverse provenienze, padre umbro e madre veneta, che gli conferisce un’apertura di vedute. Lavora in fabbrica per oltre trent’anni, alla Fulgorcavi, conseguendo in un periodo di cassa integrazione la laurea in lettere presso l’università La Sapienza. Fa politica Antonio, prima nel Movimento sociale italiano, poi vira a sinistra attratto dal pensiero di Marx e Lenin. Passerà alla storia come il fasciocomunista, così rappresentato nella sua autobiografia. Antonio racconta la sua città, la storia dei coloni pionieri di questa terra, l’opera di bonifica, la città di fondazione ispirando film e cortometraggi. È un uomo schietto, diretto, senza retropensieri”.

“Qui in Consiglio comunale – ha concluso il sindaco – con quest’intitolazione rendiamo omaggio a Pennacchi, alla sua persona, alla sua genialità, alla sua franchezza, al suo spessore letterario, al suo raccontare Latina e i Borghi nel loro contesto sociale, dalla sua visione di comunità. Grazie a tutti per la condivisione di questa proposta deliberativa”.

La discussione in aula è proseguita con un lungo dibattito, fino alla votazione che si è conclusa con 24 voti favorevoli su 24 consiglieri presenti.

La cerimonia di intitolazione allo scrittore del tratto di via del Lido, che sarà denominato viale Antonio Pennacchi, avrà luogo il prossimo 18 Dicembre, in occasione del Natale di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -