“Un territorio che sta sul nascere” di Manuel Vaquero Pineiro: lo studio presentato a Palazzo Caetani

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un'analisi approfondita

Si è svolta mercoledì 14 nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani la presentazione del volume “Un territorio che sta sul nascere. I Caetani di Sermoneta e la trasformazione agraria della pianura pontina, secc. XIX-XX” dello storico dell’economia Manuel Vaquero Pineiro. L’evento, organizzato dalla Fondazione Camillo Caetani in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cisterna di Latina, si inserisce nel calendario delle iniziative de “Il Maggio dei Libri 2025”.

La presentazione ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno offerto diverse chiavi di lettura dell’opera, evidenziandone il valore scientifico e culturale. Hanno preso parte all’incontro Antonio Rodinò di Miglione, presidente della Fondazione Camillo Caetani, Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Libera Marta Pennacchi, direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, e Valentino Mantini, sindaco di Cisterna.

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un’analisi approfondita di uno dei più significativi processi di trasformazione territoriale nell’Italia moderna: la bonifica e la riorganizzazione produttiva della pianura pontina tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla famiglia Caetani.

Nel suo intervento, Antonio Rodinò di Miglione ha sottolineato l’importanza dell’opera per la comprensione del patrimonio storico e culturale legato alla famiglia Caetani: “Questo studio approfondito non solo illumina un capitolo cruciale della storia del nostro territorio, ma valorizza anche l’immenso patrimonio documentario conservato negli archivi della famiglia, testimonianza di secoli di gestione e trasformazione del paesaggio pontino.”

Massimo Amodio ha illustrato la particolare situazione idraulica e geologica del territorio pontino interessato per secoli dalle paludi, mentre la direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, Libera Marta Pennacchi, che ha messo in luce il valore delle fonti documentarie utilizzate dall’autore: “La ricchezza degli archivi Caetani, integrata con documenti amministrativi pubblici e testimonianze coeve, ha permesso a Vaquero Pineiro di offrire una ricostruzione a tutto tondo delle trasformazioni territoriali, sociali ed economiche della pianura pontina.”

Il sindaco Valentino Mantini ha concluso i lavori sottolineando il legame profondo tra la ricerca storica e l’identità contemporanea del territorio cisternese.

La presentazione ha evidenziato come l’opera si rivolga non solo agli specialisti di storia agraria e territoriale, ma anche a studiosi di storia economica e sociale più in generale, nonché a tutti coloro che sono interessati alle vicende del territorio pontino e laziale, offrendo una chiave di lettura articolata per comprendere le radici storiche dell’attuale configurazione di quell’area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -