Un marchio comune per le produzioni di olio extravergine di oliva di Sermoneta

Il progetto prevede la tutela, sviluppo e razionalizzazione della produzione e della commercializzazione della mono-varietale di Itrana

Come già annunciato durante la premiazione del terzo concorso comunale “L’olio delle colline”, nell’ambito della Secolare Fiera di San Michele 2024, l’amministrazione comunale di Sermoneta sta lavorando alla creazione di un marchio identificativo per l’olio extravergine di oliva, avvalendosi di un apposito disciplinare di produzione che garantisca determinate caratteristiche chimiche ed organolettiche.

Il progetto prevede azioni finalizzate alla tutela, allo sviluppo e alla razionalizzazione della produzione e della commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva mono-varietale di Itrana di alta qualità prodotto nel comune di Sermoneta: “L’obiettivo – spiega l’assessore all’agricoltura del Comune di Sermoneta Melissa Girardi – è quello di incentivare il recupero dei terreni olivicoli abbandonati e le piccole produzioni che nascono da territori caratterizzati da un’alta biodiversità”. È stato convocato in collaborazione con Capol, Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, per giovedì 23 gennaio 2025 alle 18 al centro civico di Monticchio un incontro rivolto ai produttori residenti nel comune di Sermoneta, la cui produzione proviene dagli oliveti dello stesso comune, e agli olivicoltori non residenti che hanno gli oliveti nel territorio di Sermoneta.

“Proporremo un marchio di produzione unico, sebbene il prodotto continuerà a essere confezionato con i dati identificativi delle singole aziende aderenti. Tale iniziativa consentirà una identificazione e qualificazione del prodotto ottenuto nei territori di Sermoneta, territori ad alta vocazione olivicola con la forte presenza della cultivar Itrana”, prosegue l’assessore Girardi.
Il progetto punta a “migliorare e perfezionare qualitativamente la produzione dell’olio extra vergine di oliva mono-varietale di Itrana fornendo adeguata assistenza tecnica ai produttori ed ai confezionatori del prodotto, avvalendosi della collaborazione dell’associazione Capol e anche di altri Enti e Organismi operanti nel settore”.
Infine, il Comune punta a promuovere l’attività di vendita dell’olio extra vergine di oliva dei produttori aderenti attraverso l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni fieristiche, lo svolgimento di campagne pubblicitarie, di studi e ricerche di mercato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -