Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Un’esperienza di vita che merita di essere condivisa, un racconto che parla di speranza, cura e professionalità. Le parole di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo Forlanini di Roma, hanno riempito di orgoglio gli operatori sanitari che hanno voluto condividerle.

Il racconto

“Buongiorno vorrei rubare pochi minuti a chi legge. Grazie a chi mi asseconderà. Lo scorso mese, dopo un ricovero presso un’altra struttura, è risultata una “bella” ciste attaccata al mio cervello. Dopo una settimana di visite, monitoraggio, TAC, Risonanza, altri accertamenti ecc. è stato deciso che avrei dovuto subire un intervento di neurochirurgia. Immaginate l’impressione! Mi comunicano che sarei stata trasferita al S. Camillo. Il mio primo pensiero è stato: “Lì ci sono nata (66 anni fa) e adesso probabilmente ci morirò”. Con tanti pensieri, considerazioni, entro al Lancisi, 1° piano, Neurochirurgia (=inferno). Varco questa porta ed entro…in una capsula di paradiso. No, non sono pazza, anzi sono rinsavita da tante turbe.

Questo posto è una capsula di paradiso, a partire dal Primario Prof. Ricciuti, tutti i neurochirurghi, gli infermieri, gli OSS, il personale delle pulizie, chi ti porta il cibo, il cappellano Don Andrea (che io chiamo affettuosamente “il pretino”, è talmente giovane), gli studenti e vorrei non aver dimenticato nessuna categoria, insomma volevo dire che sono tutti, ma proprio tutti, meravigliosi! Sempre con il sorriso, disponibilità, ascolto, anche nei momenti difficili, mai un dramma. Mi hanno accompagnata con tranquillità, anche allegria, fino al giorno dell’intervento. Intervento che è stato veramente impegnativo, eseguito da una “ragazza” di 33 anni: Carolina Noya, ovviamente coadiuvata da un grande staff. Ora sono qui, capisco tutto, ho tutte le funzionalità fisiche in ordine, sono perfettamente autosufficiente (vivo da sola). Sappiate che qui si vive. Entra con tutta la fiducia del mondo. Vedrai che mi penserai tra qualche giorno, quando capirai che ciò che ho scritto è tutto vero. Ti auguro ogni bene, sei nelle mani migliori che esistano. Grazie per avermi sopportata.” – Conclude la paziente nel suo racconto di una storia di buona sanità, di quelle che ogni giorno andrebbero raccontate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -