Un “Festival del folklore” e un “Centro di Musica Popolare” nella Regione Lazio grazie all’emendamento del consigliere Pd Enrico Forte

Prenderanno vita grazie ad un emendamento proposto dal vice presidente della commissione Cultura ed approvato ieri

La Regione Lazio finalmente avrà un Festival del Folklore ed un Centro dedicato alla Musica Popolare. Le due nuove realtà dedicate alla valorizzazione del patrimonio musicale tradizionale e folkloristico del Lazio prenderanno vita grazie ad un emendamento proposto dal Consigliere Enrico Maria Forte, Vice presidente della Commissione Cultura ed approvato ieri nel collegato alla finanziaria regionale.

Soddisfazione è stata espressa dal Consigliere del PD Enrico Maria Forte che ha evidenziato: <<Mancava una struttura in grado di occuparsi in maniera organica della valorizzazione delle tradizioni musicali locali e degli artisti che tuttora le tramandano alle nuove generazioni. Per questo motivo ho proposto di realizzare un Centro che possa realizzare un importante archivio capace di accogliere documenti cartacei, sonori e audiovisivi legati alla cultura popolare del Lazio. Documenti che provengono sia da raccolte pubbliche ma anche dalle realtà private.

Il Centro sarà molto utile anche per i nuovi interpreti del Folk e potrà documentarne con originalità le interpretazioni, diventando un vero e proprio laboratorio creativo. La struttura, inoltre, sarà in grado di promuovere la musica popolare regionale anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati attraverso la diffusione dei risultati della propria attività di ricerca, la realizzazione di iniziative editoriali e la produzione di eventi culturali significativi>>.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival Internazionale della Stampa d’Arte, al Giardino di Ninfa l’ultimo appuntamento

Le numerose incisioni inviate da artisti di tutto il mondo saranno esposte presso il Vecchio Municipio. L'apertura sabato 3 maggio

Il Premio Strega arriva a Latina e certifica il successo di “Lievito”

Un'esperienza culturale che ha riempito i giardini di Palazzo M. Grande omaggio alla figura di Antonio Pennacchi

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -