Un dipinto di Guadagnuolo per salvare il Lago di Albano-Castel Gandolfo

Nel dipinto di Guadagnuolo il Lago di Albano-Castel Gandolfo è al centro del paesaggio, fa risaltare la resa atmosferica

Il noto pittore Francesco Guadagnuolo, residente ai Castelli Romani, ha realizzato un dipinto per sensibilizzare ciò che sta accadendo al Lago di Albano-Castel Gandolfo nel Lazio.

I Laghi dei Castelli Romani, quello di Castel Gandolfo e quello di Nemi, rischiano l’estinzione. Stando ad una relazione amministrativa dell’ANBI (Associazione Nazionale delle Bonifiche Italiane). Una condizione che è stata riferita, ultimamente, nell’interesse della Nazione con un servizio, divulgato il 14 agosto 2024, dal geologo Mario Tozzi sul quotidiano ‘La Stampa’. I due importanti laghi che hanno una grande storia, in passato, sono stati visitati spesso da Papi e Imperatori – asserisce Tozzi – attualmente risultano “sull’orlo del collasso”.

Il M° Guadagnuolo sempre attento alla salvaguardia dello stato naturale e dell’ambiente ha pensato bene di realizzare un’opera pittorica per focalizzare subito il problema ed invitare a chi di dovere ad intervenire subito e non arrivare com’è successo alla perdita del Lago di Pergusa (prov.  di Enna), in Sicilia, che Guadagnuolo, con un dipinto, ha voluto recentemente segnalare,

Nel dipinto di Guadagnuolo il Lago di Albano-Castel Gandolfo è al centro del paesaggio, fa risaltare la resa atmosferica, infatti, la luminosità riporta qualunque tratto del luogo in uno scenario impegnato di natura e di bellezza. Il Lago e il cielo, sono dipinti in maggioranza di blu e azzurro. I contrasti sono affievoliti e impiegati nel tratto centrale. La luce adagia ogni porzione dell’ambientazione. Delicate ombre sono create per dare una certa dinamicità. Le colline che contengono il Lago plasmano una sorta di angolatura prospettica che dirige la veduta in profonda – interiorità. Altresì la prospettiva aerea consente di produrre la percezione di allontanamento. É un dipinto dalla dimensione rettangolare con profili diradati che catturano la luce abilmente. L’incanto dell’effigiato si espande dalle alternanze di morbidezze e attività percepibili nelle forme contenute e nelle rappresentazioni esposte. Lo splendore sensibilizzante del creato arriva ad assorbire i momenti diurni e notturni, rallentando l’iter naturale della realtà. Oltre a ciò, gran parte del dipinto è rivolto alla raffigurazione del cielo nell’alba del nuovo giorno esprimendo l’incognito del tempo, la condizione di un futuro differente a ciò che stiamo assistendo. Ma quale sarà il futuro? Questo perché la natura ha un suo corso, a differenza dell’essere umano, ha la prerogativa di conservarsi di continuo, senza mai sparire, solo la mano dell’uomo riesce a far morire la natura.

Tutta l’opera è caratterizzata da colori tenui armonizzati per fare uscire ogni splendore del Lago, cercando in tutti i modi di tutelarlo, quasi vien voglia d’immergersi all’interno dell’opera per viverla di ogni contenuto tramandando un sentore di pacatezza ed estasi.

Attraverso la sua opera Guadagnuolo ci espone la necessità di intervenire con l’aspirazione di perdurare esaurientemente, prima che sia troppo tardi: “salvare il Lago di Albano-Castel Gandolfo”.

È molto malinconico considerare come in una zona così meravigliosa e leggendaria ci sia questo drammatico pericolo della perdita del Lago, così ricco di passato e mito che fanno parte della ricchezza del patrimonio naturale dell’Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Invertiamo il rosso al Bioparco di Roma, appuntamento domenica 11

Saranno proposte al pubblico attività volte a evidenziare l’impegno delle strutture zoologiche per la salvaguardia

Maggio Sermonetano, secondo weekend tra arte e musica nel borgo

Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano

Gli studenti del Marconi di Latina ottengono un prestigioso terzo posto alla Comau e.DO Cup

Le prove finali hanno richiesto la risoluzione di problemi di automazione industriale e l’ideazione di soluzioni efficaci per applicazioni

Cisterna – Festa di Primavera: un pomeriggio di musica, giochi e inclusione

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 17 presso la sede del Centro di Aggregazione Giovanile di viale delle Province

Il Club Unesco di Latina all’8ᵃ Giornata Internazionale della Luce

Venerdì 16 maggio dalle 9.30 Teatro di Posa “Demetrio Stratos” al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti”

Gaeta – Grande successo per l’incontro con Daniele Cassioli al Cinema Teatro Ariston

L’incontro ha visto la presenza entusiasta di centinaia di studenti delle scuole superiori della Provincia, profondamente coinvolti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -