Un crocifisso per l’abbazia di Valvisciolo dono dell’artista Oreste Monti

L'opera, realizzata diversi anni fa dallo scultore locale, è stato collocata nel refettorio dove i monaci consumano i loro pasti

Il patrimonio storico culturale dell’abbazia di Valvisciolo si arricchisce di un’opera d’arte realizzata dallo scultore locale Oreste Monti, che ha deciso di donare un crocifisso ligneo scolpito ormai diverse decine di anni fa.

Alla cerimonia di donazione hanno partecipato, tra gli altri, padre Andrea Rossi, priore dell’abbazia di Valvisciolo, il presidente del Consiglio comunale di Sermoneta e delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli, l’artista Oreste Monti con la moglie e i figli Gianfranco ed Ermanno, il presidente della Pro Loco di Sermoneta Corrado Luca Bianca, l’ex sindaco Luigi Torelli.

«Oreste Monti è un artista che da anni contribuisce ad arricchire culturalmente Sermoneta – ha spiegato il consigliere Pierluigi Torelli portando i saluti del sindaco Giuseppina Giovannoli e dell’amministrazione comunale. «Questo gesto di donare questa opera d’arte all’abbazia, opera che ora è entrata a pieno titolo nel patrimonio storico dei monaci cistercensi, è un gesto degno di essere raccontato alle nuove generazioni».

Il crocifisso è stato collocato nel refettorio dell’abbazia, dove i monaci consumano i loro pasti. L’artista Oreste Monti ha poi raccontato la genesi di quell’opera: «Ho trovato per caso questo tronco, mezzo bruciato, nel bosco di Sermoneta che mi ricordava le fattezze di un Cristo sulla croce – ha spiegato –L’ho preso e l’ho portato a casa. È stato per molto tempo in disparte, non avevo la preparazione adatta per creare un’opera, non ho mai studiato scultura. Un giorno mi sono detto: faccio un Cristo prendendo a riferimento le mie misure. Il Cristo è alto 173 cm come me, le proporzioni sono quelle del mio corpo. Ho impiegato cinque mesi per realizzarlo e questo è il risultato». Il crocifisso è stato esposto per decenni nella cantina di casa Monti in via della Valle, in pieno centro storico, sulla strada che dalla Loggia dei Mercanti porta al Belvedere. Cantina peraltro sempre aperta al pubblico gratuitamente e dove sono esposte altre opere dell’artista, mentre nel periodo natalizio si trasforma in un grande presepio che corre lungo tutto il perimetro del locale.
«Un gesto esemplare – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli complimentandosi con l’artista Oreste Monti – da parte di una delle figure artistiche di riferimento del centro storico di Sermoneta, noto per la sua bravura e, come dimostrato da questo gesto, anche per la sua generosità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -