“Un albero per il futuro”, l’iniziativa presso la scuola Elsa Morante di Aprilia

I bambini hanno potuto vivere l’emozione di porre a dimora un nuovo albero l’aiuola adiacente il plesso di via Monte Grappa

La piantumazione di nuovi alberi per rendere migliorare l’estetica delle aree urbane e contribuire a ridurre le emissioni di C02. Questo l’obiettivo perseguito dall’amministrazione comunale che ieri mattina ha partecipato all’evento “Un albero per il futuro”, organizzato da Natu in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune di Aprilia, con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Aprilia, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali, Anci e l’Agenzia Enea. I bambini della scuola primaria Elsa Morante hanno potuto vivere l’emozione di porre a dimora un nuovo albero l’aiuola adiacente il plesso di via Monte Grappa, un’area che a breve grazie al progetto Natu verrà trasformata in un angolo verde nel centro urbano.

Presenti all’evento l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti e il presidente del consiglio comunale di Aprilia Salvatore Lax, che insieme ai referenti di Natu e Aprilia Ecologica hanno illustrato alle classi della scuola primaria l’importanza di porre a dimora nuove essenze arboree e l’importanza degli alberi per l’estetica dei luoghi, per la funzione svolta all’interno dell’ecosistema e per il benessere che arreca alle persone. L’incontro è stato l’occasione per fornire ai bambini alcune nozioni sul corretto modo di conferire i rifiuti, cercando di incentivare il riciclo e il riuso dei materiali.

Al termine, i piccoli studenti della Morante hanno avuto l’opportunità di contribuire alla riforestazione dell’area prescelta, dove sono state piantumati una quarantina di nuove arboree.

“E’ stato emozionante partecipare a questo incontro – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti – e constatare con quanto entusiasmo i bambini abbiano la voglia di imparare e contribuire in prima persona a migliorare l’ambiente che li circonda e la nostra città. Questa iniziativa ha rappresentato solo uno step nella sensibilizzazione all’educazione ambientale e a favorire l’incremento del numero di alberi presenti nella nostra città. Gli alberi hanno un impatto positivo sull’ambiente, sulla salute e sul benessere delle persone, sull’estetica della città, per questo in collaborazione con le associazioni del territorio, vogliamo incrementare il patrimonio arboreo, restituendo alla città gli alberi lì dove sono stati rimossi e provvedendo alla posa a dimora di nuove alberature. Educare le nuove generazioni di cittadini del futuro rappresenta un messaggio di speranza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -