“Un albero per il futuro”, l’iniziativa presso la scuola Elsa Morante di Aprilia

I bambini hanno potuto vivere l’emozione di porre a dimora un nuovo albero l’aiuola adiacente il plesso di via Monte Grappa

La piantumazione di nuovi alberi per rendere migliorare l’estetica delle aree urbane e contribuire a ridurre le emissioni di C02. Questo l’obiettivo perseguito dall’amministrazione comunale che ieri mattina ha partecipato all’evento “Un albero per il futuro”, organizzato da Natu in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune di Aprilia, con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Aprilia, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali, Anci e l’Agenzia Enea. I bambini della scuola primaria Elsa Morante hanno potuto vivere l’emozione di porre a dimora un nuovo albero l’aiuola adiacente il plesso di via Monte Grappa, un’area che a breve grazie al progetto Natu verrà trasformata in un angolo verde nel centro urbano.

Presenti all’evento l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti e il presidente del consiglio comunale di Aprilia Salvatore Lax, che insieme ai referenti di Natu e Aprilia Ecologica hanno illustrato alle classi della scuola primaria l’importanza di porre a dimora nuove essenze arboree e l’importanza degli alberi per l’estetica dei luoghi, per la funzione svolta all’interno dell’ecosistema e per il benessere che arreca alle persone. L’incontro è stato l’occasione per fornire ai bambini alcune nozioni sul corretto modo di conferire i rifiuti, cercando di incentivare il riciclo e il riuso dei materiali.

Al termine, i piccoli studenti della Morante hanno avuto l’opportunità di contribuire alla riforestazione dell’area prescelta, dove sono state piantumati una quarantina di nuove arboree.

“E’ stato emozionante partecipare a questo incontro – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti – e constatare con quanto entusiasmo i bambini abbiano la voglia di imparare e contribuire in prima persona a migliorare l’ambiente che li circonda e la nostra città. Questa iniziativa ha rappresentato solo uno step nella sensibilizzazione all’educazione ambientale e a favorire l’incremento del numero di alberi presenti nella nostra città. Gli alberi hanno un impatto positivo sull’ambiente, sulla salute e sul benessere delle persone, sull’estetica della città, per questo in collaborazione con le associazioni del territorio, vogliamo incrementare il patrimonio arboreo, restituendo alla città gli alberi lì dove sono stati rimossi e provvedendo alla posa a dimora di nuove alberature. Educare le nuove generazioni di cittadini del futuro rappresenta un messaggio di speranza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -