Ultimo appuntamento per Formi@Live: domenica Flamenco Tango Neapolis “Malvarosa”

L'entusiasmante progetto artistico unisce l’Italia, la Spagna e l’Argentina attraverso la musica, la danza ed il teatro

Flamenco Tango Neapolis (FTN) è un entusiasmante progetto artistico che unisce l’Italia, la Spagna e l’Argentina attraverso la musica, la danza ed il teatro. L’identità del progetto, fondato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore partenopeo), è rappresentata dalla Canzone Napoletana che, incontrando il Flamenco ed il Tango argentino, li integra in un’originale contaminazione di stili in cui Napoli si riconosce come “Anima” che li accoglie, li fonde e con ardimento li sublima. Da sempre motivo di grande interesse da parte del pubblico e della critica, Flamenco Tango Neapolis si distingue per l’originalità, l’eleganza e la bellezza di un progetto che rappresenta i “Sud del mondo” (Napoli, l’Andalusia e l’Argentina) raccontandone la storia, la cultura e le tradizioni attraverso la musica e la danza con un altro nuovo spettacolo dal titolo “MALVAROSA”, scritto e diretto da Salvo Russo, ultimo appuntamento di Formi@live, la rassegna  estiva organizzata dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio.

FTN festeggia 15 anni di palcoscenico (dal 2009 ad oggi) vantando 4 importanti produzioni: “Encanto” (da cui è stato tratto anche il primo lavoro discografico), “Viento” (titolo del secondo lavoro discografico), “Arrassusìa” e adesso anche “Malvarosa”, attualmente in scena in diversi teatri e festival italiani e già protagonista alla Casa del jazz di Roma e al Muntagninjazz Festival di Sulmona. Le musiche (composizioni originali e arrangiamenti di Salvo Russo) rappresentano l’essenza di una contaminazione che sfoglia pagine antiche e le veste di nuovo, dando vita a sonorità originali ma sempre nel rispetto della tradizione.

L’incontro delle tre culture è raccontato anche dalla danza attraverso la passione del flamenco, l’eleganza del tango argentino e la libertà espressiva della danza contemporanea. E’ così che “Scalinatella” diventa la Musa che ispira la pasiòn flamenca, che “Cerasella” ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e che “Rumba marenara” descrive la bellezza e la vitalità dei vicoli partenopei. I colori di Napoli, dunque, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America, esplodono musicalmente in scena creando atmosfere intense arricchite dalla magia della danza e catturando la mente ed il cuore in uno spettacolo tutto da vivere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -