UGL Lazio: La Regione ha ascoltato le nostre istanze

Il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani ed il suo vice Lucio Valeri, commentano gli ultimi provvedimenti della Giunta Rocca

“La Regione Lazio ha ascoltato le istanze arrivate dall’UGL nel corso degli incontri che si sono tenuti negli scorsi mesi, varando un bilancio serio che tiene in considerazione l’importanza di alzare la qualità del lavoro in tutti i settori dell’economia. L’assunzione di nuovi medici, infermieri e operatori sanitari in tutte le strutture ospedaliere regionali va in questa direzione: con maggiore personale, si evitano turni di lavoro massacranti e la qualità dei servizi che viene offerta aumenta”. Così il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani ed il suo vice Lucio Valeri, commentano gli ultimi provvedimenti della Giunta Rocca che vanno nella direzione auspicata dal sindacato.

A fianco a questo, c’è l’altro aspetto positivo: l’impegno ad abbassare l’addizionale regionale Irpef che si è già concretizzato: “Entro aprile 2024 – ricordano Valiani e Valeri – la Regione adeguerà il fondo, attualmente di 100 milioni, per sostenere la riduzione fiscale e il reddito delle famiglie. L’accordo riafferma l’impegno a valutare ulteriori interventi strutturali per la riduzione della pressione fiscale, utilizzando le risorse del 2023, se disponibili. Il piano prevede l’eliminazione dell’addizionale del 1.60% per i redditi fino a 35.000 € dal 1° gennaio 2025. Questo sarà ottenuto tramite l’azzeramento dell’aliquota per i redditi fino a 28.000 € e l’esenzione per quelli da 28.000 a 35.000 €. Risultati importanti che, come abbiamo sempre ribadito, sono il frutto di una concertazione seria tra le parti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -