Ucraina, + Europa lancia l’appello per un maggior supporto militare

Il Direttore Nazionale Valerio Federico: "Il nostro appello firmato da giornalisti, esperti militari, studiosi e politici"

“L’obiettivo dell’appello, rivolto all’Unione europea e ai Paesi membri, è di accelerare il supporto militare all’Ucraina per arrivare il più presto possibile a convincere i russi che finiranno inevitabilmente per perdere la guerra, costringendoli dunque a trattare”, così in un’intervista Valerio Federico, della Direzione Nazionale di +Europa e promotore dell’appello, che prosegue “in Italia si raccolgono le firme per tenere un referendum atto a disarmare gli aggrediti, e i sondaggi segnalano una percentuale di contrari all’invio di armi senza pari in altri Paesi Ue. Da italiano provo vergogna e imbarazzo e ciò mi ha spinto a intraprendere questa iniziativa. Certo -precisa Federico- tutti i principali gruppi politici presenti nel Parlamento europeo – anche i socialdemocratici di diversa estrazione – appoggiano la linea del sostegno militare, ma non è abbastanza e senza un salto di qualità nel sostegno l’Unione europea perderà, peraltro, l’occasione di giocare un ruolo centrale nella guerra e, di conseguenza, nell’assetto geopolitico che ne seguirà”. E relativamente agli impegni politici presi al G7 e in altri contesti internazionali dichiara “ci confermano tutti che la sconfitta dell’Ucraina è una prospettiva non più considerabile. L’apparato industriale militare occidentale -spiega- è ripartito con aumenti consistenti di ordinativi, dunque la via di una crescita del supporto ai resistenti sembra segnata, ora è solo questione di tempo, e di tempo non ne hanno all’infinito in Ucraina. Giornalisti, corrispondenti sul campo, analisti militari, studiosi, esperti, politici, che vengono a conoscenza di questo appello lo firmano senza esitazione, consapevoli della necessità di unirsi su questa istanza, di straordinaria importanza, superando differenze altre” . E conclude “a firmarlo, tra gli altri, Vittorio Emanuele Parsi, Nathalie Tocci, Riccardo Magi, Sandro Gozi,  Nona Mikhelidze, Benedetto Della Vedova, Matteo Richetti, Gastone Breccia e Luigi Marattin”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -