UCID Latina al Giubileo dei Lavoratori: “È l’ora del coraggio, il lavoro sia palestra di autenticità”

L’iniziativa ha raccolto oltre 300 tra imprenditori, dirigenti e professionisti da tutta Italia, riuniti in pellegrinaggio

La Sezione di Latina dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) ha partecipato con grande entusiasmo al Giubileo dei Lavoratori organizzato a Roma dall’UCID nazionale il 3 maggio. L’iniziativa ha raccolto oltre 300 tra imprenditori, dirigenti e professionisti da tutta Italia, riuniti in pellegrinaggio per attraversare la Porta Santa e condividere un momento di profonda riflessione e spiritualità.

La giornata ha raggiunto il suo momento più significativo con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da Mons. Giuseppe Savino e concelebrata con l’assistente spirituale nazionale Mons. Paolo Schiavon. È stato proprio Mons. Savino a offrire una meditazione intensa e profonda sul senso del Giubileo e sul ruolo dell’imprenditore cristiano oggi.

“Ha parlato del Giubileo come di una vera e propria conversione del nostro modo di abitare la storia e l’impresa. Un’occasione per rivedere il nostro approccio alla dignità del lavoro e dei lavoratori, per imparare a considerare le persone non solo come strumenti di produzione, ma come portatrici di diritti inviolabili.

Ha invitato a liberarsi da pregiudizi ideologici che ancora oggi rischiano di oscurare il valore dell’impresa e di chi la guida, ricordando che non può esistere economia senza imprenditori.

Ha poi esortato con forza a non sacrificare la legalità sull’altare del profitto, ma ad avere il coraggio di investire nella giustizia e nella trasparenza. Essere imprenditori, ha ricordato, è una vocazione. Papa Francesco ci ricorda che dietro ogni lavoro ci sono famiglie, sogni, speranze, ma soprattutto la dignità di ogni persona umana.

Il Giubileo diventa così occasione di grazia, di ringraziamento per le opere del lavoro, e di rinnovamento dello spirito. Il lavoro, infatti, non è solo fatica, ma è anche partecipazione alla dimensione creativa di Dio: le opere delle mani e delle menti continuano la Sua opera, rendendoci collaboratori del Suo progetto. E se vissuto con onestà e libertà, diventa una palestra di autenticità e verità.

Mons. Savino ha anche ricordato che serve una società inclusiva, capace di non scartare nessuno. Senza sussidiarietà non c’è solidarietà: se non si dà voce ai corpi intermedi, che sono il tessuto vivo della nostra società, si rischia di sprecare talenti e risorse. Solo sostenendo i beni comuni e la destinazione universale dei beni si può generare una vera economia civile. La sussidiarietà – ha spiegato – deve essere orizzontale, circolare e verticale, cioè, deve coinvolgere tutti, in ogni direzione, in uno scambio autentico e generativo.

Infine, il Vescovo ha lanciato un appello forte: oggi viviamo in un’economia che uccide e genera scarti, e non possiamo tacere né adeguarci. L’UCID è chiamata a farsi sentire, a essere voce profetica in favore di una speranza critica. Le democrazie occidentali sono a rischio di autocrazia. È il momento di segnare una differenza, di alzare la voce. È l’ora del coraggio.

Accogliamo con convinzione e gratitudine questo messaggio, rinnovando il proprio impegno a costruire un’economia più giusta, fondata sulla persona, sulla legalità e sulla solidarietà”.

Così in una nota il Presidente Ucid Latina, Paolo Grignaschi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il cielo è di tutti”: al 70° Stormo una giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà

Famiglie, associazioni e personale dell’Aeronautica Militare hanno vissuto questo evento tutti insieme tra emozioni e momenti formativi

Film Commission, Rocca nomina Troccoli presidente e Lei amministratore delegato

Il CdA resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio 2029. Gli auguri di buon lavoro da parte del presidente

BCC Roma: approvato il Bilancio 2024. Raccolta allargata a 17,5 miliardi, impieghi a 11 miliardi

Utile netto di 294 milioni destinato al rafforzamento del patrimonio ed al sostegno del tessuto civico e sociale dei territori

Cisterna – Chiesa del cimitero: al via il cantiere per il restauro

Il progetto prevede una serie di interventi finalizzati al recupero del patrimonio esistente e al restauro della struttura ecclesiastica

CNA Federmoda, a Formia l’ottava edizione dell’incontro nazionale dedicato al Made in Italy

Il 9 e 10 maggio presenti artigiani, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulle tematiche più attuali del settore

Il ‘cestino nascosto’ di WhatsApp esiste davvero? Ecco come liberare spazio

Con pochi e semplici passaggi ecco come gestire lo spazio di archiviazione di Whatsapp sul nostro smartphone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -