Tutela e recupero insediamenti urbani storici, risorse per 14 milioni ai Comuni del Lazio, la nota di Enrico Tiero

Il consigliere: "Si tratta di un supporto per consentire ai Comuni la piena e funzionale valorizzazione dei propri insediamenti storici"

“Altre importanti risorse per i nostri Comuni. Come Regione Lazio concediamo finanziamenti in conto capitale per la progettazione e la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici, di sostenibilità ambientale e/o risparmio energetico, ai sensi della L.R. 22 dicembre 1999, n. 38. E’ stato pubblicato il bando che prevede una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro. Ai Comuni con più di 5.000 abitanti è riservato il 36% dell’importo totale stanziato, pari a 5.040.000 euro, mentre ai Comuni con 5.000 abitanti o meno è riservato il restante 64%, pari a 8.960.000 euro. Il contributo massimo concedibile a ciascun Comune e a ciascuna domanda è pari a 450.000 euro per i Comuni con più di 5.000 abitanti ed è pari a 300.000 euro per i Comuni con 5.000 abitanti o meno.

Il contributo è a fondo perduto, fino a concorrenza del 100% dell’importo complessivo del Quadro Economico dell’intervento. Gli interventi ammissibili possono riguardare, altresì, il recupero di immobili da destinare a funzioni di carattere sociale quali il sostegno alla persona in ambito di disagio psichico-fisico, sociale ed economico, biblioteche pubbliche, centri per anziani, alloggi destinati all’assistenza abitativa. Si tratta di un supporto prezioso per consentire ai Comuni la piena e funzionale valorizzazione dei propri insediamenti storici, rappresentativi delle origini e quindi dell’identità dei molteplici territori del Lazio. Le nostre realtà locali possono risorgere soprattutto attraverso il recupero del patrimonio edilizio e le opere di ammodernamento. Ringrazio il presidente Rocca, l’assessore Ciacciarelli per aver portato avanti una misura di grande rilevanza e di forte impatto positivo soprattutto per i piccoli centri del Lazio”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vizzaccaro (AP): “Sul Basso Lazio meglio puntare sulla ZLS, non sulla ZES”

Il territorio attende la ratifica governativa per rendere operativa la ZLS e beneficiare rapidamente di incentivi e investimenti

Aumento di capitale di Acqualatina, il Pd di Sabaudia chiede un consiglio ad hoc

"La necessità di un atto di indirizzo del consiglio è rafforzata dal fatto che l'aumento di capitale non è contemplato nel Dup"

“Lazio, la bellezza del talento” chiude al Circeo tra eccellenze, creatività e bellezza

Schiboni: "Complimenti agli organizzatori per questa straordinaria terza edizione, che ha coinvolto territori, scuole e artisti"

Latina – Lbc tuona sui Patti di collaborazione: “Servono fatti, non slogan”

La nota del gruppo consiliare: "Chiediamo che vengano gestiti con serietà, trasparenza e pari trattamento, senza favoritismi"

Calandrini (FdI): “Il Governo investe nell’università, Latina cresce e guarda al futuro”

Nuovi fondi destinati al Lazio e nuovi spazi strategici, il Polo Pontino della Sapienza si conferma un hub universitario in espansione

Servizi sociali, Aprilia rischia di perdere la guida del Distretto LT1 con il nuovo Consorzio

Con la candidatura di Cisterna a sede del Consorzio, si ridimensiona il ruolo finora centrale di Aprilia: io gioco la governance
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -