Turismo e destagionalizzazione, il bilancio del Comune di Formia

"Promuovere il turismo oltre la stagione estiva è una grande opportunità per la nostra città", il commento del primo cittadino

Destagionalizzare il turismo. È l’obiettivo che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, sin dal suo insediamento, sta perseguendo, mettendo in campo azioni e progetti che stanno ottenendo un ottimo riscontro. Un consenso che sta crescendo di anno in anno. <Promuovere il turismo oltre la stagione estiva è una grande opportunità per la nostra città, situata tra il mare e la montagna, che vuole definirsi a vocazione turistica e che gode anche della complicità del clima – ha chiarito il primo cittadino – . Per questo, oltre alla ricca programmazione estiva, abbiamo deciso di promuovere eventi anche nei mesi di settembre e di ottobre, coinvolgendo le categorie economiche di riferimento. Da una parte, con queste iniziative, attiriamo turisti e dall’altra diamo visibilità e sostegno alle attività locali. Il successo che questi eventi hanno riscosso e continuano a riscuotere ci stanno dimostrando che abbiamo intrapreso la strada giusta. Uno stimolo a non fermarci qui>.

Come a dire che a Formia l’estate non finisce mai e che l’economia può girare anche oltre la stagione estiva: basta dare gli input giusti.

Già solo tracciando un bilancio dell’ultimo semestre, di input l’amministrazione del sindaco Taddeo ne ha dati tanti.

<Il nostro è un lavoro di squadra – ha continuato il primo cittadino -. La programmazione attuata è stata frutto di una sinergia tra assessorati, in questo caso alla Cultura e Pubblica Istruzione, al Turismo, alle Attività Produttive, allo Sport e Ambiente ed alle Politiche sociali. Ringrazio gli assessori Luigia Bonelli, Gianni Valerio, Francesco Traversi, Fabio Papa e Rosita Nervino per il loro impegno congiunto. L’unità e la capacità di lavorare insieme ci sta permettendo di raggiungere obiettivi importanti, come quello di dare una svolta a questa città, promuovendo turismo tutto l’anno. Sono convinto che, continuando così, riusciremo a fare ancora di più per la nostra comunità e per il futuro che vogliamo costruire>.

IL BILANCIO

Nei due mesi prettamente estivi è stato presentato un ricco calendario che è stato una vera carrellata di rassegne, dalla “Formia live” al “Jazzflirt festival”, al “Festival del Teatro Classico”, alla musica d’autore (con un concerto-omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti), al grande spettacolo di musica, tango e flamenco, ed ancora all’Arena Cicerone. Un sold out durante queste serate che hanno allietato e divertito residenti e turisti.

Così come un grande successo si è rivelata la terza edizione del Formia Kids festival e non da meno la manifestazione “Formia Euro Sport Village”. E, proprio per non far calare il sipario sugli intrattenimenti e l’attenzione sulle bellezze del territorio con la fine agosto, gli amministratori hanno continuare a programmare.  A settembre, infatti, è stato organizzato l’evento “Formia Wind for fun”, che ha fatto conoscere un altro aspetto della città: il “buon vento” che fa del litorale di Vindicio un luogo unico per gli sport velici, tanto da essere battezzato “Lo stadio del vento”. È stata anche l’occasione giusta per tanti turisti o semplici appassionati del mare, per prendere contatto con tutte le attività che operano in questa riviera formiana. Sempre a settembre si è svolta l’iniziativa “Darsena Fish”, che ha visto protagonisti i pescatori, coloro che – incarnando tradizioni secolari che si tramandano di generazione in generazione -, rappresentano l’anima storica dell’economia formiana. E l’iniziativa di settembre ha avuto l’obiettivo non solo di valorizzare parte di un patrimonio culturale di Formia, ma anche di rilanciare il settore-pesca come opportunità per creare turismo con eventi gastronomici a tema.  Il mese di ottobre, invece, si è aperto con l’University Village, che ha portato nel centro cittadino tantissimi studenti delle classi IV e V degli Istituti di Scuola Secondaria di II grado, provenienti dall’intera Provincia e dall’area del Frusinate, e rappresentanti di varie Università di tutta Italia e rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, che hanno allestito i loro stand in piazza Vittoria. Tanti i docenti universitari, gli imprenditori o ancora i rappresentanti di fondazioni o associazioni di categoria che hanno presenziato al tavolo dei convegni promossi a Formia. Per tutti la possibilità di visitare ed apprezzare le bellezze naturalistiche e archeologiche della città. A metà ottobre, invece, ad attirare residenti e turisti nel centro cittadino è stata la festa della birra. Una buona vetrina per tanti maestri locali delle birre artigianali, delle specialità locali e dello street food e altre quattro giornate all’insegna della buona musica, del cibo, del divertimento e della degustazione di birra artigianale.

<Insomma tante le iniziative finalizzate alla destagionalizzazione del turismo promosse ed organizzate dalla mia amministrazione – ha concluso il sindaco Taddeo -. Un impegno che non finisce certamente qui, tanto che siamo già al lavoro per rendere attrattiva la città di Formia anche durante il periodo di Natale>.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -