Turismo delle radici, l’adesione del Comune di Latina

Nei prossimi giorni l’amministrazione produrrà un’apposita delibera di giunta finalizzata a favorire il ritorno degli italiani

Il Comune di Latina aderisce al progetto “Turismo delle radici”. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matilde Celentano, produrrà un’apposita delibera di giunta finalizzata a favorire il ritorno degli italiani, che vivono all’Estero, nel Belpaese e in particolare nel comprensorio pontino, sfruttando le attrattività del territorio.

La notizia è stata anticipata dall’assessore al Turismo Gianluca Di Cocco, nel corso dell’incontro che il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha tenuto alla Farnesina con numerosi sindaci italiani.

Di Cocco, delegato dalla prima cittadina Celentano, ha parlato delle potenzialità di Latina per attrarre non soltanto presenze turistiche, e in particolare quelle alla ricerca delle proprie radici, ma anche investimenti per realizzare ponti con l’Estero: “L’architettura razionalista, che contraddistingue la nostra città – ha spiegato l’assessore – e le vicine città laziali di fondazione, rappresentano un unicum in termini di attrattività anche per ragioni di studio. Siamo anche in grado di intercettare il flusso del turismo enogastronomico, che in Italia vale 30 miliardi di euro all’anno. Dobbiamo però impegnarci ad effettuare una catalogazione dei piatti tipici. Terzo e ultimo, non certo per ordine di importanza, è l’attrattività che possiamo esprimere attraverso le bellezze naturali del Parco nazionale del Circeo attraverso un percorso di sviluppo sostenibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -