Tumore renale con trombosi cavo-atriale, innovativo intervento all’Umberto I su una giovane paziente

Un approccio innovativo e meno invasivo, ispirato alle tecniche di chirurgia dei trapianti, per una patologia rara e complessa

Un grande risultato al Policlinico Umberto I. Presso il Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialistica ed Anestesiologia della Sapienza Università di Roma, l’équipe multidisciplinare ha trattato con successo una giovane paziente ucraina affetta da neoplasia renale con trombo cavo-atriale, una patologia rara e complessa.

Grazie alla collaborazione tra chirurghi, anestesisti e cardiochirurghi, è stato possibile evitare l’apertura del torace e rimuovere radicalmente la neoplasia con un approccio innovativo e meno invasivo, ispirato alle tecniche di chirurgia dei trapianti.

Un intervento delicato, supportato dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha permesso di garantire la massima sicurezza alla paziente e ridurre i rischi post-operatori.

Il tumore renale con trombosi cavo-atriale è una patologia rara e molto rischiosa, poiché il trombo può raggiungere il cuore causando gravi complicanze. In questo caso è stato adottato un approccio innovativo e poco invasivo, ispirato alla chirurgia dei trapianti: controllo accurato della vena cava, mobilizzazione degli organi in modalità piggy-back ed eliminazione della necessità di bypass cardiopolmonare. L’intervento, eseguito per via transaddominale, è stato reso ancora più sicuro dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha guidato i chirurghi in tempo reale.

Con un impeccabile lavoro di equipe multidisciplinare – chirurghi diretti dal Prof. M. Rossi, anestesisti diretti dal Prof. Pugliese e cardiochirurghi diretti dal Prof. Mazzesi – si è riusciti ad evitare l’apertura del torace, affrontando una patologia complessa con un approccio meno invasivo e innovativo. Il Policlinico Umberto I si conferma centro di eccellenza nazionale e internazionale, capace di unire competenza, innovazione e umanità, accogliendo anche pazienti provenienti da contesti difficili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: elettrocardiogramma e holter in farmacia, la Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Continua l’impegno della Regione guidata da Francesco Rocca nel potenziare i servizi sanitari territoriali al servizio dei cittadini

Rianimazione h24: torna a Latina il World restart a heart

A Piazza del Popolo la maratona di rianimazione cardiopolmonare (RCP) promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina

“Ottobre Rosa”: visite senologiche presso la sede Lilt di Cisterna

Sabato 11 ottobre presso la propria sede di via Aldo Moro, nel quartiere San Valentino, ci sarà la "Giornata di prevenzione Senologica"

San Michele Hospital: al via un ampio programma di incontri gratuiti per caregiver e comunità

I primi due incontri sulla differenza tra invecchiamento sano e invecchiamento patologico e i disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali

Latina – Sabato il IX convegno pontino sulle Patologie del Collo

Il convegno sulle patologie del collo si terrà sabato 11 ottobre presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Latina

Premio alla Asl di Latina per il modello oncologico integrato, la soddisfazione di Enrico Tiero

Al XVII Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM) è stato attribuito il riconoscimento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -