Tumore del nervo acustico, paziente recupera l’udito dopo un intervento record

Un percorso integrato multidisciplinare, di fatto attualmente unico in Italia, realizzato al San Filippo Neri

Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo da parte dell’équipe di chirurghi dell’orecchio del reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale San Filippo Neri il primo intervento di recupero della funzione uditiva di un paziente operato per tumore del nervo acustico mediante impianto di protesi attiva di ultima generazione.

La squadra diretta dal dott. Paolo Ruscito, composta dai dottori Italo CantorePaolo De Carli Francesca Cianfrone, ha effettuato una procedura avanzatissima nel trattamento della sordità completa monolaterale – valida anche in quelle bilaterali – dovuta a deficit di trasmissione del suono da parte della catena ossiculare dell’orecchio.

Si tratta di problematiche che si riscontrano nei pazienti precedentemente sottoposti – come nel caso specifico – ad intervento neurochirurgico per tumori del nervo acustico, in esiti di ipoacusie improvvise (infarto dell’orecchio), nelle otiti medie croniche, nelle sordità congenite, traumatiche o dovute ad altre tipologie di cause. 

L’intervento chirurgico segna il via materiale del progetto congiunto tra l’Otorinolaringoiatria e la Neurochirurgia (diretta dal dr. Mastronardi) della ASL Roma 1. Un percorso integrato multidisciplinare, di fatto attualmente unico in Italia, che prevede l’impiego di dispositivi protesici impiantabili chirurgicamente di ultima generazione e mira alla radicalità del trattamento chirurgico di questi tumori, sul quale l’azienda vanta una della maggiori casistiche della nazione, e alla contestuale risoluzione delle problematiche funzionali che ne derivano.

Un ulteriore tassello nell’ambito dell’offerta ultra-specialistica delle più recenti tecnologie e metodiche terapeutiche al grande bacino di utenza della ASL Roma 1. Ricordiamo che l’équipe del dott. Ruscito negli ultimi mesi ha partecipato a congressi internazionali, prodotto pubblicazioni scientifiche e ricoperto ruoli rappresentativi per l’Italia in board multicentrici europei.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -