Tumore del colon retto, la prevenzione è la miglior cura: screening gratuiti nel Lazio

Nella regione Lazio c’è un programma dedicato allo screening del colon retto destinato a uomini e donne che hanno tra i 50 e i 74 anni

Hai mai sentito la parola Movember? Il nome nasce dall’unione delle parole inglesi “moustache”, che vuol dire “baffi”, e “november”, che significa “novembre”, e viene utilizzato per puntare l’attenzione sull’importanza della prevenzione in tema di salute maschile. Nella regione Lazio c’è un programma dedicato allo screening del colon retto destinato a uomini e donne che hanno tra i 50 e i 74 anni che vengono invitati ogni due anni con una lettera personalizzata presso le sedi indicate dove viene consegnato loro un kit che contiene la provetta utile alla raccolta di un campione di feci – da effettuare presso la propria abitazione – necessario per la ricerca del sangue occulto.

E’ possibile ritirare e poi riconsegnare il kit, anche senza aver ricevuto la lettera di invito, presso una delle farmacie aderenti al programma di screening del tumore del colon retto.

Chi, pur rientrando nella fascia d’età indicata, non ha mai ricevuto una lettera d’invito dalla propria ASL o non ha mai aderito al programma può:

  • utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart
  • telefonare al Numero Verde della ASL di appartenenza per concordare un appuntamento (è possibile anche chiedere informazioni o spostare un appuntamento).

Per effettuare il test è sufficiente raccogliere un piccolo campione delle feci con la spatolina presente nel kit fornito, conservare la provetta in frigo e consegnarla entro tre giorni presso uno dei centri indicati nella lettera di invito, o nelle farmacie che aderiscono al programma di screening del colon retto. L’esame più specifico, sensibile ed efficace per la diagnosi precoce del tumore al colon retto è la ricerca del sangue occulto nelle feci (test SOF) un esame specialistico di laboratorio, a prelievo unico, che permette di individuare tracce anche piccolissime di sangue non visibili a occhio nudo.

Se l’esito del test effettuato risulta normale il Centro di Screening invia una lettera a casa con il risultato e dopo due anni invia una nuova lettera con l’invito a ripetere l’esame.

In caso di test positivo il Centro Screening contatterà la persona telefonicamente per invitarla a sottoporsi, sempre gratuitamente, a una colonscopia di approfondimento (effettuabile, su richiesta, anche in sedazione), presso l’ospedale di riferimento. Su 100 persone che eseguono il test, 5 o 6 possono risultare positive per la presenza di sangue nelle feci per diverse cause (es. ragadi, diverticoli ecc.), è molto importante però verificare se il sangue proviene da eventuali polipi. Gli eventuali approfondimenti e trattamenti successivi, se necessari, sono prenotati ed erogati direttamente e gratuitamente dalla ASL di appartenenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -