Truffe agli anziani, così i finti tecnici del gas derubano i nonni: come difendersi dal raggiro

I malfattori entrano nelle case degli anziani con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua

Gli anziani sono tra le vittime preferite dei truffatori senza scrupoli, i quali le tentano tutte pur di portare a termine i loro raggiri. Torna così a dilagare l’incubo dei finti tecnici del gas, una modalità subdola con cui i malviventi riescono ad introdursi nelle abitazioni dei soggetti definiti più fragili e a rischio. I malfattori, in questo caso specifico, fingendosi tecnici del gas e dell’acqua, entrano nelle case di anziani ultrasettantenni con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua. Le tattiche ingannevoli usate sono diverse: si va dalla diffusione di sostanze odorose all’esplosione di petardi, tutto pur di convincere le vittime a consegnare denaro e preziosi, con lo scopo di rubarli.

Una volta penetrati tra le mura domestiche, difatti, i banditi chiedono alle vittime di riporre oro e valori in un angolo in modo da procedere alla bonifica degli ambienti. Approfittando poi di un attimo di distrazione della ‘preda’, i ladri asportano denaro e preziosi. Il modus operandi della truffa del finto tecnico del gas è ormai collaudato e sono tantissime, purtroppo, le segnalazioni in tutta Italia. Cadere nel tranello è semplice, ma alcuni piccoli consigli possono aiutare a dubitare della veridicità di quanto affermato da tali soggetti nel momento in cui si presentano alla porta di casa.

  • Gli operatori e i letturisti devono in primis concordare telefonicamente con i cittadini la sostituzione dei contatori, o la visita;
  • devono esibire il tesserino di riconoscimento dell’azienda;
  • non possono riscuotere pagamenti o chiedere altri beni;
  • non hanno il diritto di entrare in casa.

Ogni ‘caso sospetto’ deve essere opportunatamente segnalato alle forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -