Tres Tabernae, Palazzo Caetani e Ninfa: domani la presentazione della convezione

“Cisterna di Latina, patrimonio di storia, archeologia e spiritualità”, questo il titolo dell’evento in programma

“Cisterna di Latina, patrimonio di storia, archeologia e spiritualità”. Questo il titolo dell’evento che si terrà domani, venerdì 20 giugno a partire dalle ore 16.30 nella Sala Gelasio Caetani, presso il Complesso Monumentale di Tor Tre Ponti sede della Fondazione Roffredo Caetani, per la presentazione dell’accordo tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone e Latina, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, la Diocesi di Latina, Terracina, Sezze e Priverno, il Comune di Cisterna di Latina e la stessa Fondazione, per la ricerca e la fruizione pubblica di Tres Tabernae, Palazzo Caetani e del Giardino di Ninfa.

Una partnership straordinaria che punta alla valorizzazione del territorio attraverso un sistema di collaborazione tra Istituzioni che punta alla promozione attraverso un racconto unitario della storia del territorio, con particolare attenzione a tre siti di grande valore storico, archeologico e naturalistico.

La Soprintendenza garantirà il supporto tecnico-scientifico nelle attività di tutela e valorizzazione, mentre il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana si occuperà di condurre attività di ricerca su luoghi e testimonianze monumentali del Cristianesimo antico, con particolare riferimento all’area archeologica di Tres Tabernae, coinvolgendo studenti, specializzandi e dottorandi. La Diocesi si impegna a promuovere iniziative culturali legate al viaggio dell’apostolo Paolo verso Roma attraverso il territorio pontino, proseguendo il percorso avviato con il Convegno “Alle radici del cristianesimo in terra pontina. Paolo e Tres Tabernae” del settembre 2023. Il Comune di Cisterna lavorerà per potenziare l’accessibilità dei luoghi e per integrare i servizi culturali del territorio, mentre la Fondazione Caetani garantirà supporto logistico e contribuirà alla diffusione delle iniziative attraverso i propri canali di comunicazione.

Tra gli obiettivi concreti dell’accordo figurano la creazione di percorsi culturali integrati che connettano i siti di maggiore interesse, il potenziamento della segnaletica di prossimità ai luoghi della cultura, lo sviluppo dei servizi di trasporto e mobilità urbana ed extraurbana, l’offerta di servizi integrati per cittadini, visitatori e fedeli.

Interverranno:

Dott. MASSIMO AMODIO – Presidente Fondazione Roffredo Caetani

Dott. ALESSANDRO BETORI – Soprintendente ABAP per le Province di Frosinone e Latina

S.E. Mons. MARIANO CROCIATA – Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

Prof. Mons. STEFAN HEID – Rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Prof. Mons. CARLO DELL’OSSO – Segretario del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Dott. VALENTINO MANTINI – Sindaco del Comune di Cisterna di Latina

Dott.ssa MARIA INNAMORATO – Assessore alla Cultura del Comune di Cisterna di Latina

Relazioneranno:

Prof. VINCENZO FIOCCHI NICOLAI – Università di Roma Tor Vergata

“Le memorie cristiane di Tres Tabernae: status quaestionis”

Dott.ssa DANIELA QUADRINO – MiC – Soprintendenza ABAP per le Province di Frosinone e Latina

“Recenti attività di tutela archeologica a Tres Tabernae e nel territorio di Cisterna di Latina”

Dott. ALESSANDRO VELLA – Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

“Le indagini archeologiche a Tres Tabernae del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana: dai recenti rinvenimenti alle nuove prospettive di ricerca”

Dott.ssa CHIARA ARRIGHI – MiC – Soprintendenza ABAP per le Province di Frosinone e Latina

“Il progetto conservativo nel sito archeologico di Tres Tabernae”

Dott.ssa LAURA ACAMPORA – MiC – Ufficio UNESCO

“La candidatura del sito “Via Appia. Regina viarum” nella Lista del Patrimonio mondiale: il tratto della pianura pontina”

Dott.ssa CARLA BUOITE – MiC  –  Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

“La gestione degli interventi sul territorio: dalla tutela alla condivisione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -