Tre bicchieri del Gambero Rosso confermano il Lazio terra di vino

"Insieme all'assessore all'Agricoltura Giancarlo Righini, continueremo ad accompagnare e a sostenere le aziende laziali"

«Ancora una volta il Lazio si conferma terra di vino. Un’eccellenza che si deve al lavoro e alla fatica di produttori, spesso molto piccoli.

Il Gambero Rosso ha conferito 10 “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida dei vini italiani, a prodotti del nostro territorio. Insieme all’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini, continueremo ad accompagnare e a sostenere le aziende laziali nell’ottica di una sempre maggiore innovazione e internazionalizzazione del loro talento».

Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«La notizia dell’assegnazione dei “Tre Bicchieri” a dieci vini del Lazio, il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, è il segno che il rafforzamento delle politiche di promozione dei vini regionali intrapreso dall’assessorato all’agricoltura, tramite Arsial, al fine di migliorare la competitività del comparto vitivinicolo sui mercati, sta dando i suoi frutti. I vini del Lazio sono finalmente conosciuti e conseguentemente apprezzati da tutti ad ogni livello. Un ringraziamento speciale lo rivolgo alle nostre cantine, per gli investimenti e lo straordinario lavoro, così come ad Arsial che sta facendo brillare le nostre etichette».

Lo ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -