Trapianto di organi, il San Camillo centro nevralgico nella regione Lazio

"Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di trapianto"

Il San Camillo si conferma centro nevralgico per i trapianti nella regione. Dei 365 trapianti complessivi del Lazio, quelli effettuati al San Camillo nel 2022 sono stati 117, di cui 36 di rene, 66 di fegato, 10 di cuore e 5 combinati.

“Dietro alla donazione e al trapianto c’è un lavoro di squadra, che coinvolge h24 anestesisti rianimatori, chirurghi, anatomo-patologi, psicologi, infermieri, tecnici, biologi, e se negli anni assistiamo a un costante abbassamento del tasso di opposizione alla donazione è anche grazie al loro impegno. Ma la benzina di questa eccezionale “macchina per la vita” è la donazione. Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di un nuovo cuore, un rene, un fegato, una cornea. È un gesto di profonda generosità e solidarietà umana. I diamanti della vita sono gli organi donati”. Ha dichiarato Narciso Mostarda, direttore generale dell’A.O. San Camillo-Forlanini.

“In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto di Organi e Tessuti – fanno sapere dal San Camillo – vogliamo riflettere riguardo l’importanza di una corretta informazione e sensibilizzazione verso la donazione. A tal fine, a partire da domenica 16 aprile e per tutta la settimana, presso il padiglione centrale dell’A.O. San Camillo Forlanini sono stati allestiti stand informativi da parte delle principali associazioni di pazienti trapiantati: AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule Roma e Lazio, ACTI – Associazione Cardiotrapiantati Roma, ANED – Associazione nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -