Trapianti, il San Camillo si conferma eccellenza: il Centro regionale ottiene la certificazione ASHI

Il prestigioso riconoscimento è stato riconfermato quest'anno al Laboratorio di Tipizzazione tissutale ed immunologia dei trapianti

L’Accreditamento Internazionale ASHI: American Society for Histocompatibility and Immunogenetics, prestigiosissimo riconoscimento, è stato riconfermato quest’anno al Laboratorio di Tipizzazione tissutale ed immunologia dei trapianti del Centro Regionale Trapianti Lazio – AO San Camillo Forlanini di Roma.

“Nel 2024, ad oggi, abbiamo realizzato 123 trapianti. Il nostro personale e le nostre tecnologie, tra cui l’uso innovativo della biopsia liquida e dei dispositivi per il monitoraggio del DNA libero, sono all’avanguardia in termini di efficienza”. – Spiegano dal San Camillo.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questa prestigiosa certificazione internazionale statunitense, da una Società Scientifica estremamente selettiva e rigorosa nella valutazione degli standard operativi e che certifica alta qualità e performance di eccellenza in questo settore”, spiega il Direttore Generale Narciso Mostarda, che prosegue: “La completezza, il rigoroso lavoro e gli straordinari risultati ottenuti dal nostro gruppo sono stati riconosciuti da Ashi, rappresentando così una garanzia e un vantaggio per il paziente trapiantato, che può contare sulle innovazioni tecnologiche e sulla competenza di un centro di eccellenza della Regione Lazio”.

“L’American Society for Histocompatibility and Immunogenetics ha documentato la grande professionalità e la dedizione del nostro personale. In modo particolare sono stati certificati tre elementi: accuratezza di procedura, estrema precisione e attualità con cui vengono condotti tutti gli studi immunologici pre-trapianto, dal processo donativo al monitoraggio post trapianto”, ha aggiunto Mariano Feccia, Direttore del Centro Regionale Trapianti del San Camillo.

“Un grande grazie a tutti i nostri collaboratori per il loro impegno continuo nel migliorare la qualità della vita dei pazienti trapiantati e nel promuovere la cultura della donazione”. – Concludono dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -