Trapianti di fegato, con il 50esimo del 2023 il polo San Camillo/Spallanzani tocca i 700 interventi

"Con l'intervento portato a termine tra venerdì e sabato siamo al cinquantesimo di quest'anno e tocchiamo la quota di 700 complessivi"

“Siamo davvero orgogliosi del polo San Camillo- Forlanini/ Spallanzani punto di riferimento italiano per i trapianti di Fegato: con l’intervento portato a termine tra venerdì e sabato siamo al cinquantesimo di quest’anno e tocchiamo la quota di 700 complessivi, un grande traguardo”. – Così Narciso Mostarda, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini.

“Alcuni dati: lo scorso anno, con 66 trapianti di fegato, abbiamo toccato il record di questa tipologia di interventi nel Lazio. Nel corso di quest’anno il Poit ha portato avanti i primi trapianti multiorgano da donatore a cuore non battente (Dcd), nonché, proprio la scorsa settimana ha eseguito il 23° trapianto su ricevente HIV positivo. Inoltre, nell’ultimo periodo grazie a un aumento dell’utilizzo di tecniche di “organ recovery” per organi marginali grazie a macchine di perfusione ex vivo si riescono ad eseguire sempre più interventi”.

“Perché un trapianto abbia successo è necessario un lavoro multidisciplinare perfettamente coordinato e specializzato, in grado di portare avanti una macchina di altissima complessità che non può mai subire rallentamenti o fermarsi”, ha detto Narciso Mostarda, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini. “I numeri sono la conferma di questo processo di eccellenza. Dietro a ogni trapianto c’è morte e rinascita, un percorso che viene seguito da decine di operatori in tutte le sue fasi, e sotto tutti i punti di vista, sia clinico-assistenziale che psicologico”.

“Il nostro plauso va a dei grandi professionisti per la loro attività senza i quali tutto questo non sarebbe possibile: un enorme grazie per il loro lavoro a tutta l’equipe di Chirurgia Generale e Trapianti diretta dal prof Giuseppe Maria Ettorre, ai due reparti di epatologia – UOC Malattie del fegato del San Camillo diretta dal dottor Adriano Pellicelli e alla I Divisione dell’INMI Spallanzani diretta dal dott. Gianpiero D’Offizi- dal reparto di Anestesia e Rianimazione del San Camillo diretto dal prof Luigi Tritapepe, e alla terapia intensiva INMI Spallanzani. Un doveroso ringraziamento all’attività svolta dal centro regionale trapianti Lazio diretto dal prof Mariano Feccia, che coordina l’attività trapiantologica nella Regione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -