Traffico davanti le scuole, Uniti per Aprilia: “Venti anni di promesse disattese”

"Venti anni di promesse disattese che rendono invivibile la nostra Città, creando disservizi agli studenti e alle loro famiglie"

“Con molta probabilità vedremo prima la realizzazione della faraonica opera tanto cara al Ministro Salvini rappresentata dal ponte sullo Stretto di Messina che la soluzione al problema causato dall’intenso traffico davanti ai due principali istituti scolastici superiori della nostra città, ovvero il Liceo e Ragioneria”.

Lo dichiarano Gianfranco Caracciolo, Alessandro Mammucari e Stefano Setini di Uniti per Aprilia

“Sono passati oltre venti anni dalla realizzazione di questi istituti a cui si è accompagnata la realizzazione della più grande opera di espansione urbanistica rappresentata dall’Ex Callegaro. Un mix micidiale per la nostra città che vede sia la mattina che il pomeriggio moltissimi suoi concittadini bloccati nel traffico nell’intento di portare i propri figli a scuola.

Ad Aprilia, dove tutto è al contrario, anche la realizzazione delle scuole avviene senza un minimo di programmazione ovvero prima il plesso e forse dopo, se si ha tempo, si affronta il tema delle infrastrutture stradali. Così anche per le lottizzazioni, prima si fanno costruire i tanto amati palazzi e poi si pone il problema se si sono realizzate le urbanizzazioni primarie e secondarie. Il risultato è la concentrazione su una parte della Città di tanto traffico da far invidia a grandi metropoli come Roma o Napoli.

Dove sono le importanti arterie stradali, come la NASU o le famose parallele di Via Carroceto o le intersezioni con Via Guardapasso e Viale Europa che avrebbero consentito di decongestionare il traffico cittadino che si forma di fronte al Liceo e Ragioneria? Ad oggi, al di là dei palazzi realizzati, di queste strade non vi è traccia con buona pace degli apriliani.

Venti anni di promesse disattese che rendono invivibile la nostra Città, creando disservizi agli studenti e alle loro famiglie che a breve vedranno scadere anche i tempi inizialmente previsti per la realizzazione della NASU di imminente scadenza.

Il tema della viabilità urbana e le soluzioni per risolvere i ritardi accumulati nella realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria saranno al centro delle prossime iniziative politiche al fine di definire uno degli aspetti di un futuro programma politico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -