Torre Olevola: sì della Fondazione Gaslini alla proposta di acquisto del Comune di San Felice Circeo

In questo modo si supererà il contratto di comodato d’uso gratuito che era stato sottoscritto tre anni fa con la medesima Fondazione

Il Comune di San Felice Circeo diventerà finalmente proprietario di Torre Olevola. L’Ente ha infatti ottenuto dalla Fondazione Gaslini, proprietaria dell’immobile, l’accoglimento della proposta di acquisto avanzata nei mesi scorsi. In questo modo, dunque, si supererà il contratto di comodato d’uso gratuito che era stato sottoscritto tre anni fa con la medesima Fondazione. La torre, eretta nel 1703 da papa Clemente XI sui resti di una precedente costruzione voluta nel 1463 da papa Pio V a difesa dello Stato Pontificio, è divenuta nel 1970 parte del patrimonio della Fondazione Gaslini di Genova mediante contratto di acquisto dalla “Fondi Rustici-Agricola Industriale Italiana SpA”. Ora, concluse le procedure, l’immobile passerà al Comune.

L’iter che porterà Torre Olevola tra i beni della collettività di San Felice Circeo è stato seguito da Angelo Guattari, delegato del Sindaco ai Beni Culturali. L’accordo prevede l’acquisto da parte dell’Ente dell’immobile e del terreno circostante alla cifra di 150.000 euro rateizzabili, senza interessi, in otto anni. Quanto prima Torre Olevola sarà oggetto di un progetto di restauro che coinvolgerà necessariamente anche la Soprintendenza Archeologica, allo scopo di renderla fruibile da parte della collettività sanfeliciana e di inserirla nel circuito turistico al pari di tutte le altre risorse culturali di cui il territorio dispone. A tale scopo l’intera zona esterna è stata bonificata e sono in fase di esecuzione i lavori per realizzarvi un Parco Pubblico. La procedura d’acquisto, infine, sarà discussa dal Consiglio Comunale in una delle prossime sedute così da ottenere il via libera definitivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -