Torre Olevola entra a far parte della Rete regionale delle dimore storiche

"Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato", dichiara il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo

Torre Olevola è ufficialmente entrata a far parte della Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico-artistico della Regione Lazio. L’istanza presentata dal Comune di San Felice Circeo è stata infatti accolta dalla Regione, come formalizzato con la determinazione G12474 del 22 settembre 2023 (pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n°78 del 28-09-2023), con la quale è stata approvata la nuova Rete 2023.

La candidatura di Torre Olevola è stata avanzata dall’amministrazione comunale in coerenza con gli obiettivi programmatici di valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico e architettonico del paese. La rilevanza dell’immobile, ubicato sul lungomare, è riscontrabile anche nel decreto del Ministero dei Beni Culturali del 1982 con cui l’edificio è stato dichiarato di particolare interesse, in quanto rappresenta un esempio di architettura militare del XVI secolo. Torre Olevola – recita il decreto in questione – «fu fatta costruire da Papa Pio V intorno al 1560 per rafforzare il sistema difensivo costiero dello Stato Pontificio fra Terracina e Nettuno. Essa fu completamente riedificata nel 1701 per ordine di Papa Clemente XI». Inoltre, l’edificio rappresenta anche un’innovazione dal punto di vista dell’architettura militare della zona, in quanto è di pianta quadrata con base a scarpa e orientata di spigolo verso mare al fine di ridurre l’effetto delle artiglierie.

Ottenuta dal Comune di San Felice Circeo in comodato d’uso gratuito nel 2022 dalla Fondazione Gaslini per 15 anni, Torre Olevola entrerà a breve a far parte del patrimonio dell’Ente, in quanto la proposta d’acquisto dell’edificio storico è stata accolta dal Cda della fondazione che al momento ne detiene la proprietà.

«Siamo molto soddisfatti – dichiara il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – per questo importante risultato ottenuto con l’accreditamento alla Rete regionale delle dimore storiche. Un primo passo per la valorizzazione e la fruizione di Torre Olevola, in linea con gli obiettivi di questa Amministrazione, volti a promuovere l’enorme patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro paese». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -