Tornano gli eventi musicali a Minturno, domenica il concerto del Trio Antares

Le prime note sono previste per le ore 18, precedute da un’introduzione divulgativa sempre a cura di Filippo Simonelli

Tornano gli eventi musicali a Minturno per il 2024, ed apre le danze Suoni Oltre Confine: domenica 21 gennaio è la volta del Trio Antares, in un concerto cameristico per la neonata stagione organizzato presso il Liceo Leon Battista Alberti. Il Trio Antares, nuova formazione composta da Paolo Andreoli al violino, Margherita Succio al violoncello e Cesare Pezzi al pianoforte, ha scelto proprio la stagione di Suoni Oltre Confine per il proprio concerto inaugurale. 

Il progetto del Trio è nato nel cuore dell’Accademia Stauffer di Cremona, prestigiosa scuola per strumenti ad arco, in cui Andreoli, docente di musica da camera, e Margherita Succio, sua allieva, si sono incontrati. All’entusiasmo della giovane violoncellista e all’esperienza del violinista, già affermatissimo camerista con il pluripremiato Quartetto di Cremona, si è aggiunta la maestria del pianista ravennate Cesare Pezzi, con cui Andreoli ha all’attivo una collaborazione solida.

Il programma prevede due pietre miliari del repertorio per questa formazione: il Notturno D. 897 di Franz Schubert e il Trio n.1 op. 8 di Johannes Brahms. Nomi così importanti potrebbero forse sembrare troppo ingombranti per chi magari non mastica ancora molto di musica classica: per questo Suoni Oltre Confine ha deciso di organizzare un evento introduttivo al concerto, sabato 20 alle 18.30 presso il Ristorante Panempetto, in piazza Portella n.7. Il direttore artistico Paolo Catenaccio dialogherà col giornalista Filippo Simonelli per raccontare al pubblico le meraviglie del programma del concerto, in un’atmosfera intima e conviviale, accompagnati da un aperitivo offerto dal Ristorante con possibilità di trattenersi fino a cena. 

E il giorno dopo si prosegue in crescendo: il concerto segue il programma ormai consueto di tutte le iniziative di Suoni Oltre Confine: appuntamento presso l’Aula Magna Maurizio Bisegna del Liceo Scientifico Leon Battista Alberti di Minturno domenica 21 gennaio. Le prime note sono previste per le ore 18, precedute da un’introduzione divulgativa sempre a cura di Filippo Simonelli. L’ingresso è gratuito previa prenotazione del posto (cosa che si può fare qui), ed è raccomandato un anticipo ai partecipanti per ottenere i migliori posti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -