Torna LeggoLatina e si fa in quattro: appuntamento dall’11 al 14 dicembre

Da Gabriel Garko all’esordio al professor Angelo Favaro passando per Marino Magliani, Francesco Giubilei, Luca Sardella e Michela Tanfoglio

Ci eravamo lasciati a settembre con una promessa, alla chiusura di Leggolatina: un festival fatto di incontri con gli autori, talk show, approfondimenti e focus non una volta l’anno ma una volta ogni stagione. Anche per abbattere questa patina di indifferenza che pare si sia ispessita in città.

Ed eccoci così arrivare alla seconda edizione del festival letterario Leggolatina, che si terrà dall’11 al 14 dicembre a Latina, in un percorso diffuso, che va dall’anima del capoluogo, vale a dire il quartiere operaio del Nicolosi, a uno degli scrigni più ricchi di suggestioni come il Museo Cambellotti fino a uno degli hotel più rappresentativi, nel cuore della città.

“Non è solo una ricerca del tempo perduto. La letteratura è anche spinta a vivere con più ardore e convinzione il futuro. Non lo so se in questo momento storico la volontà di creare un festival letterario come Leggolatina abbia il significato di offrire al territorio l’opportunità di confrontarsi e conoscere grandi autori, diversi per estrazione, formazione, sensibilità e obiettivi, e quindi migliorarsi e arricchirsi, o invece di offrire una zattera d’appiglio per non naufragare in questa depressione che mi prende quando leggo la classifica de IlSole24ore sulla qualità della vita. Però, poi, sorrido e penso che, sì, la letteratura ci aiuta a sognare e a vivere meglio” dice Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore, ideatore del festival.

“Far crescere una grande coscienza collettiva è il fine di questo festival, che è il mezzo per arrivare a farci tagliare il traguardo del Centenario come una comunità che ha finalmente maturato il senso dell’appartenenza. Riusciremo o falliremo in questo? Non lo so. Però ci proviamo, ci siamo posti un obiettivo, perché alla fine è inutile che mentiamo a noi stessi: malgrado tutta l’amarezza, la frustrazione, l’acredine, le delusioni, amiamo questa città. E allora dimostriamoglielo questo affetto, ognuno con la parte migliore del suo cuore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -