Torna la mostra micologica del Parco nazionale del Circeo

Domani apertura per le scuole dell'esposizione si terrà presso il salone parrocchiale della Chiesa SS. Annunziata di Sabaudia

Torna, nel fine settimana a Sabaudia, la mostra micologica del Parco nazionale del Circeo. L’iniziativa, dal titolo “Ai piedi della maga Circe: la selva incantata e i suoi frutti”, è realizzata dall’Ente Parco nell’ambito dell’accordo di collaborazione con l’Associazione Micologica e Ecologica Romana A.M.E.R. APS, sottoscritto nel 2017 con l’obiettivo di mettere in atto iniziative dirette alla conoscenza e alla tutela del territorio del Parco, in particolare al complesso mondo dei funghi.

I funghi, strani esseri dalle forme più disparate, sono utili e preziose componenti dell’ambiente da proteggere e tutelare. Oltre alle attività di monitoraggio della ricca flora fungina presente nell’area protetta (in questi anni sono state censite ben 381 specie), i soci dell’A.M.E.R. anche quest’anno si sono messi a disposizione per allestire la mostra mitologica, nonostante le condizioni meteo-climatiche finora poco favorevoli all’emergenza dei corpi fruttiferi (ovvero la parte del micelio che comunemente viene definita fungo).

L’esposizione, che quest’anno si terrà presso il salone parrocchiale della Chiesa SS. Annunziata di Sabaudia, domani, 11 novembre, aprirà le porte in anteprima alle scuole, mentre sabato 12 e domenica 13 novembre sarà aperta al pubblico dalle ore 9:30 alle ore 13:00. I visitatori potranno approfittare della presenza dei micologi dell’A.M.E.R. per approfondimenti sul tema. L’ingresso è gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -