Torna in scena l’Orchestra di Fiati “G. Rossini” con due appuntamenti imperdibili

Il Concerto di Santa Rita e Concerto con i Solisti del Conservatori O. Respighi per LatinaStori@Fest. Appuntamento venerdì

L’Orchestra di Fiati “G. Rossini” di Latina torna in scena con due serate pensate per emozionare, coinvolgere e far sentire la comunità parte di un progetto culturale che non smette di crescere. Si comincia venerdì 23 maggio alle 20:30, con la seconda edizione del Concerto di Santa Rita, che si terrà sul sagrato dell’omonima chiesa, in via G. Rossa. Una location familiare, che si trasformerà per una sera in un palcoscenico aperto a tutti, dove la musica incontrerà la spiritualità, la tradizione e l’energia di un quartiere che lo scorso anno ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e partecipazione. Il concerto sarà un omaggio sentito e vibrante, diretto dal M° Raffaele Gaizo, che guiderà l’orchestra in un repertorio capace di toccare corde profonde. Sul palco, insieme all’ensemble, anche alcuni solisti d’eccezione; il pubblico potrà lasciarsi trasportare dallo xilofono di Cristian Manca, capace di disegnare melodie leggere e penetranti con il tocco preciso e poetico delle sue bacchette, e poi farsi trascinare dall’energia e dal virtuosismo di un gruppo di giovani trombettisti: Giacomo Cellacchi, Samuel Federici, Ilenia Formato, Bruno Cappelletti e Gabriele D’Amici che, con passione e tecnica faranno vibrare l’aria della piazza. Il secondo appuntamento è per domenica 25 maggio alle 21:00, al Teatro Gabriele D’Annunzio, nel cuore della città. Qui l’Orchestra “G. Rossini” sarà protagonista di un concerto realizzato insieme al Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, nell’ambito di LatinaStori@Fest, la manifestazione promossa dal Comune e dedicata alla memoria, alla cultura e all’identità del territorio. L’incontro suggella una lunga collaborazione fra il Conservatorio di  Latina,diretto dal M° Cristiano Becherucci, e l’Orchestra “G. Rossini”.Quella di domenica sarà una serata speciale, non solo per la qualità della proposta artistica, ma per il suo significato profondo, mettere sul palco i giovani talenti del Conservatorio, veri protagonisti del futuro musicale della città, accompagnati da un’orchestra che da anni coltiva il valore del dialogo tra generazioni.  Tra i giovani solisti, il flauto elegante e sicurodi Roberta Valente, affiancata dalla freschezza interpretativa di Maria Chiara Sciacca; poi il trombone di Gian Marco Santoro, dal suono pieno e deciso, e il violoncello di Davide Cellacchi, capace di raccontare storie con la sola voce del suo strumento. A completare il quadro, il coro del Conservatorio, preparato dal M° Pompeo Vernile, pronto a miscelare le voci con l’orchestra in un intreccio emotivo e sonoro di grande impatto. Con la direzione appassionata e instancabile del M° Raffaele Gaizo, l’Orchestra continua a costruire ponti tra musica e comunità, tra istituzioni e giovani artisti, tra passato e futuro. E ogni concerto è una tappa di un percorso che mette al centro il pubblico, l’ascolto, l’incontro. I due eventi sono a ingresso libero e gratuito, perché la musica, per l’Orchestra “G. Rossini”, non è solo esecuzione, ma un invito. Un invito a esserci, a partecipare, a condividere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -