Torna in scena l’Orchestra di Fiati “G. Rossini” con due appuntamenti imperdibili

Il Concerto di Santa Rita e Concerto con i Solisti del Conservatori O. Respighi per LatinaStori@Fest. Appuntamento venerdì

L’Orchestra di Fiati “G. Rossini” di Latina torna in scena con due serate pensate per emozionare, coinvolgere e far sentire la comunità parte di un progetto culturale che non smette di crescere. Si comincia venerdì 23 maggio alle 20:30, con la seconda edizione del Concerto di Santa Rita, che si terrà sul sagrato dell’omonima chiesa, in via G. Rossa. Una location familiare, che si trasformerà per una sera in un palcoscenico aperto a tutti, dove la musica incontrerà la spiritualità, la tradizione e l’energia di un quartiere che lo scorso anno ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e partecipazione. Il concerto sarà un omaggio sentito e vibrante, diretto dal M° Raffaele Gaizo, che guiderà l’orchestra in un repertorio capace di toccare corde profonde. Sul palco, insieme all’ensemble, anche alcuni solisti d’eccezione; il pubblico potrà lasciarsi trasportare dallo xilofono di Cristian Manca, capace di disegnare melodie leggere e penetranti con il tocco preciso e poetico delle sue bacchette, e poi farsi trascinare dall’energia e dal virtuosismo di un gruppo di giovani trombettisti: Giacomo Cellacchi, Samuel Federici, Ilenia Formato, Bruno Cappelletti e Gabriele D’Amici che, con passione e tecnica faranno vibrare l’aria della piazza. Il secondo appuntamento è per domenica 25 maggio alle 21:00, al Teatro Gabriele D’Annunzio, nel cuore della città. Qui l’Orchestra “G. Rossini” sarà protagonista di un concerto realizzato insieme al Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, nell’ambito di LatinaStori@Fest, la manifestazione promossa dal Comune e dedicata alla memoria, alla cultura e all’identità del territorio. L’incontro suggella una lunga collaborazione fra il Conservatorio di  Latina,diretto dal M° Cristiano Becherucci, e l’Orchestra “G. Rossini”.Quella di domenica sarà una serata speciale, non solo per la qualità della proposta artistica, ma per il suo significato profondo, mettere sul palco i giovani talenti del Conservatorio, veri protagonisti del futuro musicale della città, accompagnati da un’orchestra che da anni coltiva il valore del dialogo tra generazioni.  Tra i giovani solisti, il flauto elegante e sicurodi Roberta Valente, affiancata dalla freschezza interpretativa di Maria Chiara Sciacca; poi il trombone di Gian Marco Santoro, dal suono pieno e deciso, e il violoncello di Davide Cellacchi, capace di raccontare storie con la sola voce del suo strumento. A completare il quadro, il coro del Conservatorio, preparato dal M° Pompeo Vernile, pronto a miscelare le voci con l’orchestra in un intreccio emotivo e sonoro di grande impatto. Con la direzione appassionata e instancabile del M° Raffaele Gaizo, l’Orchestra continua a costruire ponti tra musica e comunità, tra istituzioni e giovani artisti, tra passato e futuro. E ogni concerto è una tappa di un percorso che mette al centro il pubblico, l’ascolto, l’incontro. I due eventi sono a ingresso libero e gratuito, perché la musica, per l’Orchestra “G. Rossini”, non è solo esecuzione, ma un invito. Un invito a esserci, a partecipare, a condividere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -