Torna in libreria il volume sulla storia dell’ospedale “Santa Maria Goretti”

Il volume era uscito nel 2014 in occasione del primo mezzo secolo di vita del nosocomio pontino e andato ben presto esaurito

Il 25 marzo del 1964 con il completamento del trasloco dei materiali, delle attrezzature e dei pazienti dal vecchio Ospedale di via Emanuele Filiberto a via Guido Renila stampa cittadina annunciava alla popolazione che il tanto agognato nuovo Ospedale civile di Latina intitolato a “Santa Maria Goretti” era finalmente una realtà interamente operativa. Sono trascorsi 61 anni e per l’occasione su iniziativa della casa editrice Atlantide editore torna nelle librerie il volume “Ospedale di Latina, un racconto lungo 50 anni”, uscito nel 2014 in occasione del primo mezzo secolo di vita del nosocomio pontino e andato ben presto esaurito. Nel libro i curatori Licia Pastore, Dario Petti e Rita Salvatori, hanno ricostruito con documenti, giornali d’epoca, fotografie e soprattutto con le voci dei primi protagonisti medici, infermieri, suore e impiegati, la storia dell’ospedale civile “Santa Maria Goretti” di Latina. La ristampa è arricchita da una nuova prefazione a cura dell’attuale Direttore Generale Asl di Latina dott.ssa Sabrina Cenciarelli, che va ad aggiungersi a quella realizzata dieci anni fa dal suo predecessore dott. Michele Caporossi, in una ideale staffetta che prende a cura la memoria di una fondamentale istituzione cittadina e provinciale a beneficio della popolazione.

L’Ospedale di cui vi era un estremo bisogno per le dimensioni ragguardevoli raggiunte dalla città in piena espansione conobbe un’attesa più lunga di quanto previsto per una serie di rallentamenti dell’iter dei lavori come riportano le cronache dei giornali dell’epoca. Attraverso i racconti viene ricostruita la realtà che si respirava in quei giorni, quali erano le specialità mediche e chirurgiche presenti, con tante testimonianze diverse tra cui quella della prima dottoressa anestesista,  del primo reparto di medicina nucleare e dei direttori sanitari, dei chirurgi e dei primi interventi tra cui quello della cataratta, i nomi di tutti i primi lavoratori, professionisti e impiegati. E ancora l’impegno di molti infermieri e delle suore “le Figlie della Carità” tra i primi operatori sanitari dell’ epoca e dell‘istituzione della Scuola Infermieri Professionali e Generici. Un altro tassello dunque di storia della città che viene recuperato con l’approssimarsi del suo primo secolo di vita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -