Torna il Teatro al Museo con la Bella Ninfa

Nuovo appuntamento con la mini rassegna di letture animate al Museo Giannini di via Oberdan a Latina. Ingresso libero e gratuito

Tutto pronto per il secondo appuntamento della  mini rassegna Teatro al Museo, in programma domenica 17 dicembre all’interno delle sale del MUG, Museo Giannini di via Oberdan, al centro della città di Latina, ad ingresso libero e gratuito.  Prodotto da SpazioComune con il Patrocinio del Comune di Latina e dell’Assessorato al Turismo in collaborazione con ActingLab. 

Il progetto vede la messa in scena di letture interpretate e drammatizzate per bambini e famiglie. Gli spettacoli sono interpretati da Marilena Amodeo, Samantha Centra, Chiara Marchetti, Silvia Pucci ed Antonio Violetti, gli attori dell’ActingLab, mentre i testi, tratti da altrettanti romanzi, ripercorreranno la storia della città di Latina e di tutto il territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita. Domenica 17 Dicembre alle ore 10.30 è la voltade La leggenda della bella Ninfa di Beatrice Cappelletti, la favola racconta del re Pontino che desiderava ardentemente liberare il regno dall’incombente palude, e della sua unica figlia, Ninfa, principessa dai lunghi capelli dorati e gli occhi color smeraldo. Pontino convocò i re confinanti e promise in sposa la figlia a chi fosse riuscito nell’impresa…La Bella Ninfa  una favola moderna che nasce da una leggenda tramandata nei secoli. 

La mini rassegna, Teatro al Museo, si chiuderà sabato 30 dicembre alle ore 10.30 con Storie di Pietra ed AcquaLa preistoria nell’agro pontino di Marco Mastroleo,una raccolta di racconti preistorici da un luogo ad un altro, da un tempo ad un altro. Un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa attraverso le avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato dalle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -