Torna dal 28 settembre all’1 ottobre la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta

Si tratta di uno degli appuntamenti cardine del panorama fieristico regionale, atteso sia dagli operatori commerciali che dal pubblico

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli e gli uffici comunali di Sermoneta sono al lavoro per organizzare l’edizione 2023 della Secolare Fiera di San Michele di Sermoneta, che si terrà dal 28 settembre all’1 ottobre presso l’area mercato di Piedimonti-Monticchio. Si tratta di uno degli appuntamenti cardine del panorama fieristico regionale, atteso sia dagli operatori commerciali che dal pubblico pontino. La Fiera sarà come sempre a ingresso gratuito ed è una delle poche manifestazioni a livello regionale organizzate interamente da una amministrazione comunale. Sono pubblicati sul sito internet del Comune di Sermoneta i moduli per la partecipazione degli operatori commerciali alla Fiera. Come sempre, gli espositori residenti a Sermoneta o che abbiano la sede a Sermoneta godranno di uno sconto del 50% sull’acquisto dello stand: questo perché l’amministrazione vuole che la Fiera sia vetrina per le eccellenze del territorio comunale.

Gli spazi sono suddivisi tra tensostruttura agroalimentare e pagode commerciali, ristorazione e aree scoperte, per un totale di 2.000 metriquadri. Ci saranno inoltre momenti di incontro e confronto sui temi di stretta attualità e che coinvolgono il territorio, oltre a mostre e manifestazioni collateriali che mirano a valorizzare la storia e la cultura di Sermoneta e dei Monti Lepini. Sarà dato ampio spazio al mondo agricolo, della zootecnia e florovivaismo, insieme alla tradizionale mostra mercato nella quale potranno essere rappresentati tutti i settori merceologici. Previsti infine spettacoli equestri, eventi serali, presentazioni di libri e attrazioni per bambini. Una giornata sarà dedicata alla fattoria didattica con la partecipazione delle scuole del territorio. «Partecipare alla Fiera di San Michele – spiega l’assessore al commercio Mariangela Screti – significa avere l’opportunità di promuovere la propria attività in un ricco contesto di pubblico proveniente dalle province di Latina, Roma e Frosinone. Una manifestazione che ha la forza di arrivare a un pubblico variegato fatto di famiglie, di addetti ai lavori, di giovani. Partecipare significa dare fiducia al nostro territorio». «Anche quest’anno – precisa l’assessore all’agricoltura Bruno Bianconi – si darà spazio al settore agricolo, con la zootecnia e gli incontri di approfondimento legati alle tematiche del settore, l’importante collaborazione con Capol per l’olio e tante altre iniziative». Informazioni, prezzi e moduli di partecipazione sono sul sito www.comunedisermoneta.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -