Torna a Latina il Fun’N Bus, l’iniziativa per una movida più sicura

Si tratta di un autobus che accompagnerà gratuitamente i ragazzi nei luoghi della movida e poi si preoccuperà di riportarli a casa

Il Comune di Latina aderisce al progetto della Provincia  “Con Guido fai strada” e riattiva il Fun’N Bus per una movida più sicura: prevenzione, trasporto gratuito e zero rischi per i giovani.

“Dopo il grande successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti del territorio, torna la campagna ‘Con Guido fai strada’. L’iniziativa – ha affermato l’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco – è promossa dalla Provincia di Latina nell’ambito del progetto nazionale Mobilità Sicura, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche contro la droga e le dipendenze, in collaborazione con Upi, Anci, i Comuni di Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Minturno, San Felice Circeo, Terracina, la Prefettura e Questura di Latina. Nel quadro di questa importante iniziativa di prevenzione e sicurezza stradale, il Comune di Latina, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Provincia, rilancia il Fun’N Bus, il noto servizio di navetta gratuita pensato per garantire ai giovani un’alternativa sicura all’automobile nelle notti del fine settimana”.

“L’idea – ha spiegato l’assessore Di Cocco – è quella di rendere più sicuro il divertimento del sabato sera nei locali della costa pontina, salvaguardando l’incolumità dei tanti giovani”.

Il Fun’N Bus sarà attivo dal 14 giugno per tutti i restanti sabati del mese, per tutti i sabati di luglio e agosto, con estensione anche ai primi sabati di settembre. Le partenze sono previste da piazzale Prampolini, nei pressi dello stadio comunale Domenico Francioni, alle ore 22.00 e 23.30, con fermate lungo via del Lido (altezza centro commerciale Morbella) e su via Lungomare (Capoportiere, via Casilina, parcheggio via Massaro e Foce Verde – piazzale dei Navigatori). Le corse di ritorno dal mare saranno disponibili all’1:00 e alle 2:30.

“Si tratta di un autobus che accompagnerà gratuitamente i ragazzi nei tradizionali luoghi della movida e poi si preoccuperà di riportarli a casa – ha proseguito Di Cocco –. L’utilizzo di questo mezzo rappresenta una reale alternativa all’uso dell’auto privata ed è mirato alla prevenzione degli incidenti stradali causati da ebbrezza o distrazione alla guida”.

“Abbiamo aderito con convinzione al progetto della Provincia – ha concluso l’assessore Di Cocco – perché ci consente di rafforzare la nostra politica sulle navette gratuite verso i locali notturni. L’obiettivo è di estendere il servizio anche oltre la stagione estiva. Un’iniziativa concreta, che unisce sensibilizzazione, prevenzione e servizi utili alla cittadinanza, promuovendo una nuova cultura della sicurezza e della responsabilità tra i giovani del territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -