Toni Servillo arriva a Itri, l’appuntamento il 28 giugno

L’attore e regista teatrale, celebre per le sue intense e memorabili interpretazioni, è una delle figure più rispettate nel panorama

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno visto la partecipazione di illustri personalità del panorama cinematografico internazionale, tra cui l’attore, scrittore e drammaturgo Peppe Lanzetta, e il regista e produttore cinematografico Matteo Garrone, vincitore del Leone d’Argento per la miglior regia alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il film Io Capitano, Krisis Cinemamente – Nelle Periferie dell’Esistenza – Rassegna Cinematografica è pronta a ospitare un altro straordinario protagonista del cinema e del teatro: Toni Servillo.

L’attore e regista teatrale, celebre per le sue intense e memorabili interpretazioni, è una delle figure più rispettate nel panorama culturale italiano e internazionale. Con una carriera che vanta numerosi riconoscimenti, tra cui due European Film Awards, quattro David di Donatello e quattro Nastri d’Argento, Toni Servillo si distingue per la sua straordinaria versatilità, capace di spaziare dal tragico al comico, dall’eroe al villain. La sua carriera, tanto cinematografica quanto teatrale, rappresenta un unicum nel contesto italiano, fondendo il realismo con un pathos unico e mantenendo un forte legame con la tradizione teatrale, che ne ha forgiato il talento.

L’incontro con il pubblico si terrà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢 a Itri, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino il percorso artistico di Toni Servillo. Durante la serata, il Prof. Salvatore Mazziotti, la docente, scrittrice e attrice Serena Strianese, e l’avvocato Stefano Manzo dialogheranno con l’attore ripercorrendo i momenti salienti della sua carriera. L’evento, presentato da Robert Rivera, si aprirà con un omaggio musicale a cura dell’artista Gino Di Fazio e della cantante Filomena Stammegna. A seguire, i saluti istituzionali del neosindaco di Itri, Andrea Di Biase.

A conclusione della serata, verrà consegnato il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐊𝐫𝐢𝐬𝐢𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓 a Toni Servillo, che riceverà il riconoscimento della Dott.ssa Elena Palazzo, Assessore Regionale del Lazio, e dal Prof. Pierpaolo Mancini, Presidente dell’Associazione Respiriamo Cultura.

L’evento è organizzato dall’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, con la collaborazione della 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨, del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐭𝐫𝐢, dell’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐀𝐮𝐫𝐮𝐧𝐜𝐢 e della 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐭𝐫𝐢, e con la direzione artistica del 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐨𝐭𝐭𝐢.

Sarà anche reso omaggio alla scrittrice Fabrizia Ramondino, che visse a Itri. Ramondino è stata sceneggiatrice, insieme a Mario Martone, del film Morte di un Matematico Napoletano (1992), in cui Toni Servillo interpretava uno dei protagonisti.

Inoltre, verranno annunciati i prossimi appuntamenti e i nomi dei prestigiosi ospiti che arricchiranno la programmazione della Rassegna Cinematografica Krisis 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -