Tomassetti (Ecosfera): “Troppi edifici energivori, occorre maggiore sinergia pubblico-privato”

"È necessario, ora più che mai, un cambio di passo non solo da parte del governo, ma dagli enti locali che hanno la responsabilità"

“Il recente monitoraggio sulla condizione degli immobili scolastici effettuato da Federcepicostruzioni delinea, ancora una volta, la drammatica situazione in cui versano le scuole italiane. A fronte dei circa 13 miliardi del Pnrr per l’edilizia scolastica, il 57,9% degli immobili non ha ancora l’agibilità, testimoniando così le gravi carenze sotto il profilo della sicurezza per 40.293  edifici. Un dato che si unisce a quello sulla condizione energetica, anch’essa preoccupante: non dimentichiamo che gli edifici scolastici sono a tutti gli effetti dei complessi energivori e poco efficienti. Il 74,8% delle scuole italiane, secondo Legambiente, si trova nelle classi energetiche più basse, e solo il 4,2% può vantare la classe A”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera Servizi Spa, – Energy Service Company (ESCo) attiva sul territorio nazionale.

“È necessario, ora più che mai, un cambio di passo non solo da parte del governo, ma dagli enti locali che hanno la responsabilità di garantire scuole migliori agli studenti ed al personale: occorre adoperarsi per reperire ulteriori fonti di finanziamento utili alla riqualificazione energetica – conclude Tomassetti – e  mettere in campo sinergie pubblico-privato per riportare al centro la sicurezza e il comfort delle nostre scuole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -