Tomassetti (Ecosfera Servizi Spa): “Serve rendere più attrattivi gli incentivi per l’efficientamento energetico”

"Occorre investire sulla diffusione della cultura dell'efficientamento energetico, strumento importantissimo per la transizione ecologica"

“Serve invertire la tendenza sull’utilizzo dei fondi per l’efficientamento energetico: le imprese del settore e le pubbliche amministrazioni hanno una occasione unica per contribuire alla sostenibilità del Paese, ma occorre rendere più attrattive alcune delle misure sino ad oggi adottate. Pensiamo, ad esempio, al ‘Fondo Nazionale per l’efficienza energetica’, istituito dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, con la gestione di Invitalia”.

Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore unico della Esco Ecosfera Servizi Spa.

“Il Fondo, ad, oggi, si è rivelato uno strumento poco efficace. A dirlo è  stata, di recente, la Corte dei Conti, che ha rilevato come solo 2,8 milioni di euro, sui 310 stanziati, sono stati erogati per finanziare progetti di efficientamento o di riduzione dei consumi energetici. Inoltre, si è rivelata quasi inesistente la richiesta di fondi da parte della PA a cui, insieme alle Esco (Energy Service Companies), era destinata la misura. I magistrati contabili hanno inviato al Mase una serie di raccomandazioni per rendere la misura più attrattiva e, come impresa che opera in campo energetico, auspichiamo una decisa inversione di tendenza e un ripensamento che vada incontro alle reali esigenze delle imprese e dei fruitori finali. Occorre investire anche sulla diffusione della cultura dell’efficientamento energetico, strumento importantissimo per la transizione ecologica ed il raggiungimento degli obiettivi di carattere ambientale imposte dai cambiamenti che sperimentiamo ogni giorno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -