Tomassetti (Ecosfera): “Per il 38% degli europei importante l’efficientamento energetico per industrie e imprese”

Pubblicati i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro che ha chiesto un parere sulle politiche energetiche ai cittadini dell'Unione

Pubblicati i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro che ha chiesto un parere sulle politiche energetiche europee ai cittadini di tutti i paesi dell’Unione. Il 79% ritiene che gli obiettivi climatici daranno impulso alla creazione di nuovi posti di lavoro e attireranno investimenti nel settore dell’energia green. Tantissimi, il 69%, pensano che le politiche energetiche europee garantiranno la riduzione delle bollette per le famiglie e le imprese.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il 62% ha affermato che l’Europa dovrebbe diversificare le sue fonti di energia, anche investendo nelle rinnovabili. Quando è stato chiesto di scegliere tra una serie di opzioni politiche per raggiungere la neutralità climatica, la maggioranza degli intervistati ha affermato che l’UE dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a concentrarsi su misure che sostengano le famiglie in povertà energetica (53%), ridurre i consumi energetici (50%) o misure che aiutino i cittadini a produrre o utilizzare energia da fonti rinnovabili (50%).

Il 38% degli intervistati ha dichiarato che l’UE dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a concentrarsi su misure per le industrie e le imprese; quando è stato chiesto quali politiche specifiche potrebbero servire a questo scopo, il 35% ha affermato che l’UE dovrebbe farlo sostenendo l’innovazione nelle tecnologie pulite, mentre il 30% ritiene che dovrebbe incentivare il risparmio energetico.

Un commento sui dati arriva da Floriana Tomassetti, presidente di Ecosfera Servizi, società attiva nel campo dell’efficientamento energetico e dei servizi: “Questa survey è molto interessante poiché, innanzitutto, rileva che esiste una consapevolezza molto forte dell’importanza delle pratiche di efficientamento a qualsiasi livello, sia per le famiglie, sia per le imprese. Una condizione cui siamo arrivati in particolare a seguito dell’aumento dei consumi energetici innescato dal Covid, e per la crisi causata dagli eventi internazionali.

Come azienda che si occupa di efficientamento energetico condividiamo la necessità di una maggiore incentivazione alla transizione energetica per imprese e industrie, in particolare quelle energivore. Oltre ai benefici ambientali, grazie all’efficientamento energetico, si avranno vantaggi economici e sociali, ma occorre una maggiore coordinazione tra politiche europee e nazionali per raggiungere questi obiettivi”, conclude Tomassetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -