Tiero (FdI): “Servizio volontario di vigilanza ecologica, legge utile sul piano sociale e ambientale”

"Da parte mia l'intenzione di organizzare un incontro in provincia di Latina per esporre le finalità ed i vantaggi di questa proposta"

“Considero certamente innovativa la proposta di legge di cui sono cofirmatario, insieme ai colleghi consiglieri Micol Grasselli (primo firmatario), Marco Bertucci, Michele Pasquale Nicolai e Flavio Cera, finalizzata all’istituzione del servizio volontario di vigilanza ecologica, svolto dalle guardie ecologiche volontarie. Ho personalmente apprezzato anche il sostegno del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e dell’assessore regionale al Bilancio e all’agricoltura Giancarlo Righini, che hanno voluto essere presenti nella conferenza stampa di presentazione della PL 162. Il loro intervento testimonia la vicinanza ed il supporto del governo nazionale e dell’amministrazione regionale ad un’iniziativa legislativa che considero efficace e dall’impatto positivo sui nostri territori. In particolare ho appreso positivamente la notizia data dall’assessore Righini cui faccio le congratulazioni, dell’assunzione di 60 guardia-parco per il prossimo triennio. In merito alla proposta di legge, condivido in particolare l’obiettivo di istituire un servizio gratuito offerto da volontari affiliati ad associazioni ambientaliste registrate nel Terzo Settore. Questo servizio peraltro non comporterà la creazione di un rapporto di lavoro, sia pubblico che privato, né sostituirà le attività di vigilanza degli organismi ufficiali. Trovo importante il fatto che sia previsto un fondo di 450.000 euro, destinato principalmente all’organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento, nonché al supporto delle convenzioni.

I volontari dovranno seguire un corso di formazione specifico e superare un esame per ottenere la qualifica. Le associazioni di volontariato saranno responsabili dell’iscrizione ai corsi e della stipula di convenzioni con gli enti interessati. Una volta superato il corso, la Regione nominerà le guardie ecologiche volontarie su richiesta degli enti. Agiranno come pubblici ufficiali e potranno applicare sanzioni amministrative in base alla legge regionale 5 luglio 1994, n.30. La Regione coordinerà il servizio per garantirne un’implementazione uniforme su tutto il territorio, adottando regolamenti specifici. Questa proposta di legge rappresenta un passo importante verso la promozione del volontariato ecologico nella Regione Lazio, garantendo una vigilanza ambientale capillare e qualificata su tutto il territorio. Da parte mia c’è l’intenzione di organizzare un incontro in provincia di Latina per esporre le finalità ed i vantaggi di questa proposta di legge. A tal proposito intendo coinvolgere la collega Micol Grasselli, che ringrazio per il grande lavoro svolto e di grande utilità sul piano sociale ed ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -