Tiero (FdI): “Sanità, la cura Rocca funziona. Proseguire gli investimenti sui territori”

"Considero eccellente la relazione del governatore sullo Stato di avanzamento degli interventi in materia di politiche sanitarie"

“Considero eccellente la relazione del governatore sullo Stato di avanzamento degli interventi in materia di politiche sanitarie nella Regione Lazio, presentata oggi in commissione Sanità. L’amministrazione regionale di centrodestra guidata dal presidente Francesco Rocca ha già compiuto un grande passo in avanti verso il risanamento dei conti della sanità. Considero di enorme importanza la riduzione del disavanzo e soprattutto i 32 milioni di utile fatti registrare dal bilancio 2023. La grande sinergia messa in campo tra istituzioni e la parte tecnica dell’amministrazione ha dato quindi risultati estremamente positivi. L’azione condotta in questi mesi peraltro non comporterà tagli o sacrifici a carico dei cittadini laziali. Grazie alle misure messe in campo saranno possibili nuovi investimenti nelle strutture sanitarie territoriali, a partire dall’urgenza del reclutamento di nuovo personale. Registriamo risultati lusinghieri. Abbiamo riscontrato miglioramenti dei servizi sui territori. C’è stato innanzitutto l’abbattimento del blocco delle barelle. Confrontando il tempo totale di blocco giornaliero del mese di dicembre 2024 (270 ore) con il mese di dicembre 2023 (717 ore), si rileva un decremento del 62%, pari a 447 ore. E rispetto agli anni precedenti, sono state ridotte le attese nei Pronto Soccorso. Oggi negli ospedali del Lazio sono mediamente inferiori ai 1000 minuti. Il tempo medio di permanenza in Pronto Soccorso (dal triage alla dimissione) tra il 2022 ed il 2024 è diminuito dell’11,2%, pari a circa 1 ora in meno per singolo accesso (da 560 minuti a 497,2 minuti). Nei pronto soccorso pubblici il tempo medio di permanenza è ridotto del 13,9% (da 623,5 minuti a 536,9 minuti), pari a circa a 1 ora e 27 minuti in meno per singolo accesso. In particolare, il Santa Maria Goretti di Latina ha migliorato in maniera netta i tempi di attesa, risultando secondo soltanto al San Filippo Neri. Da gennaio a dicembre 2024 si è passati dai 2.061 minuti a 792 minuti, ovvero il 62% in meno. Altro dato positivo la riduzione del -62,5% delle posizioni in lista di attesa chirurgiche, da 125.231 (rilevazione gennaio 2024) a 46.992 (rilevazione gennaio 2025). La Regione Lazio ha inoltre ottenuto dal Ministero della Salute due miliardi e 462 milioni di euro in termini di risorse, per la realizzazione di nuovi ospedali. Di questi, 261 milioni di euro sono destinati al nuovo ospedale di Latina, mentre 210 milioni di euro (178+32 per le attrezzature) riguardano l’ospedale del Golfo. Credo che gli sforzi profusi dal presidente Rocca e dal direttore Urbani stiano producendo risultati importanti in tutti i territori. Non dobbiamo però cullarci sugli allori, ma continuare a fare gli interessi dei cittadini e proseguire il percorso virtuoso intrapreso”

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive nonché componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -