Tiero (FdI): “Denunce pozzi, norme immediatamente esecutive”

"Confermata la possibilità di presentare, entro il 30 giugno 2025 le denunce dei pozzi realizzati entro il 10 agosto 1999"

“L’emendamento da me proposto ha portato all’approvazione a dicembre di un articolo nel Collegato al Bilancio, con il quale si è prorogato il termine per la presentazione delle domande per il rilascio del provvedimento di concessione in sanatoria all’utilizzo delle acque sotterranee per tutte le utenze pendenti. Si è stabilito quindi di fissare la data di presentazione delle denunce dei pozzi al 30 giugno 2025. Un provvedimento tanto atteso da centiniaia di imprenditori agricoli, che chiedevano da anni un intervento legislativo sulla materia. Ieri è stata pubblicata dalla Direzione regionale Lavori pubblici la Circolare interpretativa ‘concernente l’applicazione della nuova normativa’. Si afferma che ‘le modifiche introdotte con il Collegato sono immediatamente esecutive’. E’ confermata la possibilità di presentare, entro il 30 giugno 2025 le denunce dei pozzi realizzati entro il 10/08/1999.

Le istanze presentate equivalgono a domanda di concessione e costituiscono titolo provvisorio per utilizzare e derivare le acque stesse, fino al rilascio della concessione a seguito del completamento dell’iter tecnico/amministrativo previsto. Inoltre viene fatta una precisazione importante per le cosiddette ‘aree critiche’. Nei casi in cui la domanda di concessione (denuncia pozzi) riguardi territori in cui le falde idriche sono considerate in condizioni critiche o scarse, occorrerà valutare l’impatto delle derivazioni. Le domande devono essere valutate dalle amministrazioni provinciali competenti per territorio, ai fini della valutazione complessiva dello stato del corso idrico, sia in fase preventiva che in fase operativa, garantendo il mantenimento degli standard quali-quantitativi del corpo idrico per il quale viene richiesta la derivazione.

L’esito finale dell’istruttoria determinerà il rilascio o il diniego delle singole concessioni, da parte delle Amministrazioni Provinciali, di utilizzare e derivare acque sotterranee divenute pubbliche. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore Righini che ha condiviso sin dall’inizio lo spirito della nostra proposta, come pure l’assessore Rinaldi per aver compreso la necessità di procedere all’emanazione di una circolare esplicativa della nuova normativa. Ringrazio il presidente di Coldiretti Latina Daniele Pili per il grande sostegno suo e dell’associazione di categoria per questa battaglia vinta insieme. Si vince giocando di squadra. E noi l’abbiamo fatto”. 

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -