Tiero (Fdi): “Adeguamento dei comuni al PUAR, ok alla proroga”

"C’è a mio avviso la grande consapevolezza del grande potenziale in termini di sviluppo economico sociale e territoriale del nostro litorale"

“In merito all’approvazione della legge di stabilità della Regione Lazio considero importante la proroga almeno fino al 30 settembre 2024 della scadenza per l’adozione del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA), per dar modo ai Comuni di adeguarsi alla normativa di settore. La trasmissione, entro questo termine, alla competente struttura della Regione, della proposta di PUA e di tutta la documentazione necessaria per l’avvio delle procedure di valutazione ambientale, consente di ritenere soddisfatta la condizione prevista per l’accesso ai bandi e ai finanziamenti regionali dedicati alle aree demaniali con finalità turistico-ricreative”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Da sempre mi batto per tutelare maggiormente l’economia del mare e per i diritti delle imprese. Ho istituito nei mesi scorsi un tavolo con balneari, associazioni ed enti locali, avviando quel dialogo costruttivo ed essenziale con interlocutori importanti dei territori. Tra le richieste fatte pervenire c’era anche la proroga della scadenza per l’adozione del Pua da parte dei Comuni. Ne ho parlato ripetutamente con gli assessori Roberta Angelilli e Giancarlo Righini, che ringrazio per la sensibilità mostrata sul tema e la disponibilità a trovare una prima soluzione al problema.

I Pua comunali devono rispondere alle esigenze di corretta ed adeguate programmazione e regolamentazione previste dalle vigenti disposizioni normative, fornire un quadro ordinamentale di riferimento che consenta di soddisfare le esigenze di utilizzo del demanio marittimo, gestire le relative attività per i diversi usi del mare, il tutto nel rispetto del P.U.A.R. e soprattutto della salvaguardia e tutela dell’ambiente costiero. Come è noto, il complesso quadro normativo di riferimento e la particolare disciplina che interessa il bene demaniale e gli usi del mare rendono particolarmente impegnative le attività di redazione dei PUA da parte dei Comuni che, nella maggioranza dei casi, si trova ancora nella fase preliminare di preadozione del medesimo piano.

Ho fatto mia la battaglia per inserire la proroga nella legge di stabilità, affinché le amministrazioni comunali possano adeguarsi in tempi ragionevoli alla normativa regionale e registro con soddisfazione il fatto che l’amministrazione Rocca ha voluto recepire la mia istanza. Confermo inoltre l’intenzione di portare avanti la proposta di creare autentiche ‘banche di sabbia’, permettendo agli operatori balneari la possibilità di salvaguardare le proprie strutture dall’erosione. I centri della costa pontina in particolare sono alle prese con i problemi legati alla ‘scomparsa’ della spiaggia nei mesi invernali ed occorre intervenire con misure adeguate. È necessario creare un quadro di disposizioni chiare e precise per i comuni costieri laziali, gli operatori balneari e i cittadini, nell’ottica dello sviluppo economico unito alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza. C’è a mio avviso la grande consapevolezza del grande potenziale in termini di sviluppo economico sociale e territoriale del nostro litorale e della necessità di creare una sinergia tra tutte le filiere connesse alla blue economy. In generale considero l’economia del mare una risorsa importante, capace di generare ricchezza, lavoro di qualità e innovazione per i territori.

Naturalmente non ci accontentiamo di questo primo risultato. Continuerò a portare avanti il tavolo con gli imprenditori balneari con l’obiettivo di favorire una tutela sostenibile della fascia costiera e la protezione di quella risorsa naturale che rappresenta l’elemento caratterizzante del paesaggio della penisola e delle isole italiane. Con un gioco di squadra sinergico tra istituzioni e imprese sono convinto che porteremo a casa altri risultati per il bene delle nostre comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -