Tiero (FdI): “Ad Atreju per gettare le basi di un grande partito moderato e conservatore”

"L’apertura del partito ai moderati è un percorso ancora in essere e che a livello nazionale dovrà avere un passaggio ulteriore"

“Ho partecipato con grande entusiasmo all’inaugurazione di “Atreju 2023”, la festa di Fratelli d’Italia, in programma fino a domenica 17 dicembre a Castel Sant’Angelo a Roma

Ci tengo a sottolineare che ho iniziato il mio impegno politico con FdI insieme a tanti altri amici nel 2017, quando eravamo al 2,8% su scala nazionale. Sono un ex democristiano, che ha deciso di aderire a Fratelli d’Italia dal momento in cui la nostra leader e premier, Giorgia Meloni, ha aperto il partito al centro, proprio durante la festa di Atreju del 2017. 

L’apertura del partito ai moderati è un percorso ancora in essere e che a livello nazionale dovrà avere un passaggio ulteriore. Giorgia Meloni in Europa non sta più con Marine Le Pen ma nel Partito dei conservatori e riformisti europei di cui è stata eletta presidente. Lo sbocco finale dovrà essere quello di creare in Italia il partito dei conservatori. E’ chiaro che non possiamo pensare di sostituire la classe dirigente che c’era: dobbiamo integrarla e Giorgia Meloni lo sta facendo. Bisogna creare un partito dei conservatori in cui dentro ci siano una destra democratica ed un centro moderato, uniti nell’obiettivo comune di consolidare un blocco alternativo al centrosinistra. 

Mi è stata conferita la carica di vice portavoce regionale e anche attraverso questo ruolo ho avuto la fortuna di vivere il partito partendo dalla base. Ho avuto modo di incontrare militanti e simpatizzanti che costruiscono quotidianamente il radicamento sul territorio. Gente che con passione e generosità rende viva la nostra azione politica e anima le nostre occasioni di incontro. Insieme a loro continueremo nella direzione del rinnovamento e dell’allargamento del partito”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -